Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] condensano le impurezze. A intervalli regolari viene invertita la corrente dei gas: l’azoto viene fatto passare nel condotto successivi fino all’era della lampadina e dell’energia elettrica). La gassificazione del carbon fossile è quindi oggi ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da D.M. Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson le prime celle al silicio per la conversione della radiazione solare in correnteelettrica, con un rendimento del 6%. Da allora il rendimento ha raggiunto in GaAs il 24%. Le celle fotovoltaiche sono oggi il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sanitarie ecc. Il problema non è fondamentale visti i buoni conti correnti annuali e il fatto che il debito pubblico è per la liberarsi di pezzi di gestione (costruzione di strade, centrali elettriche, ma anche ospedali e scuole) per diminuire le sue ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] proprietà di queste particelle assai simili a quelli dei fotoni, potremmo chiamarle elettrofotoni (cioè fotoni carichi elettricamente)".
Nella notazione corrente queste particelle sono denominate W+ e W-, anche se il nome suggerito da Klein sarebbe ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , A. Schiaffini e dal M., era nata per riproporre «la gran corrente di poesia e d’arte che dà unità alla nostra storia e una in un dibattito alla televisione sulla nazionalizzazione delle imprese elettriche (cfr. Mondo economico, XVII [1962], 29, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e la filosofia che ad essi stava dietro. Cesare Correnti fu autore con la collaborazione di Pietro Maestri, dei nel 1890 di meccanizzarne le operazioni utilizzando le macchine elettriche a schede perforate impiegate negli Stati Uniti e inventate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] amore!
Conosco i cieli in lampi squarciati, e le trombe,
risacche e correnti; la sera ho conosciuto,
l’Alba esaltata come stirpe di colombe,
e e di licheni di sole;
io in corsa, da elettriche lunule macchiato,
legno folle, da neri ippocampi scortato,
...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] (1949). I due ricercatori dimostrarono che se si stimola elettricamente il tronco cerebrale di un animale durante lo stato di quali siamo in relazione. Nell'ambito delle correnti psicologiche aperte agli influssi fenomenologici e antropologico- ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] caratterizza ha fornito un modello efficace per le altre correnti di traffico, in particolare per il trasporto dei gas nazioni sviluppano talora inedite traiettorie. Il boom delle biciclette elettriche in Cina (circa 200 milioni nel 2014) rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , utilizzato come banco di laboratorio per esperimenti elettrici, oltre che per dimostrazioni e determinazioni di pellicole di liquido affette da vibrazioni sonore e l'ultimo le correnti d'aria osservate in un tubo di Kundt. Nel 1899 Rayleigh ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...