induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] (i. da variazione) oppure nella comparsa di un campo elettromotore (con relativa forza elettromotrice e, se è il caso, correnteelettrica indotta) in un conduttore che si muova in un campo magnetico (i. da movimento); l'i. da variazione è spiegabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] convenzioni in opposizione all’opportunismo di chi si adatta agli stili correnti.
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta il folk come i primi dischi dei Byrds e del Dylan “elettrico”.
Avanguardismo underground e ricerca delle radici
Con il rock ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] , s. 4, vol. IX, LXXVIII (1939), pp. 162-171; Applicazioni elettriche, I, Induzione elettromagnetica. Correnti alternative. Macchine elettriche, II, La conversione statica dell'energia elettrica, Milano 1948-1956; Sullo stato attuale dell'energia ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] invarianti, teoria degli: III 284 e, f. ◆ [EMG] I. elettrica: di una carica o di una distribuzione di cariche rispetto a una superficie dal fatto che l'irraggiamento dovuto al sistema delle correnti indotte nel suolo dall'antenna reale è quello stesso ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] le centrali eoliche, sorte in ogni parte del mondo, che forniscono energia elettrica in aree dove sarebbe improduttivo impiantare centrali elettriche o trasportare corrente per lunghe distanze.
Gli impianti eolici, detti campi, possono essere dotati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] tedesco Joseph Beuys è uno dei rappresentanti emblematici delle correnti dell’arte concettuale della seconda metà del Novecento.
di uso comune (feltro, miele, grasso, juta, torce elettriche, slitte, telefoni, bidoni, motori, ecc.), ma scelti proprio ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] ; Nuova bussola reometrica, ibid., s. 2, XXVI (1871), pp. 283-289; Sull'allungamento dei conduttori filiformi attraversati dalla correnteelettrica, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 349-373; Fenomeni che accompagnano ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano
Gianfranco Bussoletti
Oltre le Colonne d'Ercole
Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire [...] 'Europa settentrionale, rendendone temperato il clima, mentre la corrente fredda del Benguela provoca l'aridità dell'Africa di sud già imbrigliata nelle centrali mareomotrici, ossia quelle centrali elettriche in grado di sfruttare le alte e le basse ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] elettricamente sfasate di 120°. Le tre correnti possono essere rappresentate sul piano dei vettori complessi con una terna di vettori rotanti a velocità ω. È possibile scomporre l’effetto delle tre correnti ia(t), ib(t), ic(t) lungo due assi α e β ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] tra due o più elementi circuitali o circuiti in un impianto elettrico; può essere rotante, a leva, a slitta, ecc.; è caratterizzato dal numero di vie (o sezioni), cioè dal numero di correnti che possono fare capo a esso, e dal numero di posizioni ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...