lumen
lumen [s.m. invar. Lat. lumen "lume"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, unità di misura del flusso luminoso, simb. lm, pari al flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme [...] 'uso. ◆ [STF] [OTT] Nelle teorie sulla luce correnti sino a circa il 17° sec., di origine aristotelica, : unità di misura pratica (simb.: lm/W) dell'efficienza delle lampade elettriche, come rapporto tra il flusso luminoso emesso, in l., e la potenza ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica [Comp. di elettro- e dinamica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia le mutue azioni tra circuiti percorsi da correnti e, in generale, tra cariche elettriche in [...] moto, o tra queste e campi magnetici o elettromagnetici (azioni elettrodinamiche); se tale studio si effettua nell'approssimazione maxwelliana dell'elettromagnetismo, si parla di e. classica, altrimenti ...
Leggi Tutto
temporale Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i t. si distinguono in t. di calore [...] hanno origine quando il suolo e gli strati d’aria adiacenti si surriscaldano e l’aria diventa instabile. Dapprima si formano correnti ascendenti che dagli strati inferiori portano in alto aria; essa, salendo, si raffredda fino a che il vapore d’acqua ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] eventuali fulminazioni, che assicura il collegamento dell’involucro metallico dell’apparecchiatura elettrica con l’impianto di terra o con il conduttore di protezione. Per correnti più elevate del normale si costruiscono s. particolari che, inserite ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] si usano gli s. elettromagnetici, costituiti da un involucro di materiale a elevata conducibilità elettrica, normalmente rame; le correnti in esso indotte, localizzate soprattutto sulla superficie esterna per effetto pellicolare, impediscono al campo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] e di misurazioni geofisiche (sismiche, magnetiche, elettriche, gravimetriche, radiometriche) eseguite in una certa riportare l’esatta configurazione idrografica (profondità delle acque, correnti, caratteri del fondo ecc.) e descrizione delle coste ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] galvanica, del rapporto di grandezza tra la contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se, come di norma, la prima prevale sulla seconda, o se avviene ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Obrighoren, Niederrhein, 1881 - Aquisgrana 1947); insegnò al politecnico di Aquisgrana dal 1920. Recò importanti contributi alla teoria delle macchine elettriche, in partic. dei [...] dei fenomeni della scarica elettrica nei gas, di misure magnetiche e mise a punto un dispositivo di misura, ormai superato, per elevare correnti di scarica, noto come rocchetto o toro di Rogowski. Al valore della corrente si risaliva rilevando la ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare elevate resistenze elettriche (fino a milioni di megaohm), usato specialmente per misurare l’isolamento elettrico di una linea o di un apparecchio. Si tratta sostanzialmente di [...] un ohmmetro, talvolta provvisto di anelli di guardia all’ingresso per evitare che eventuali correnti di dispersione giungano al dispositivo di lettura. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] acqua potabile, impiegando tecniche ed elementi correnti prefabbricati integrati con completamenti in opera senza quali i bagni prefabbricati, le scale elicoidali, le cabine elettriche, i blocchi copriscarpata, le pensiline, i piccoli componenti per ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...