GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che le speranze fossero da tutti condivise, che tutti fossero al corrente dei suoi piani. Così, tolto ogni freno al dilagare delle notizie , i nodi ferroviarî, i gasometri e le centrali elettriche; dall'altro lato s'imponeva al nemico con azioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Una parte del carbone estratto nel Limburgo è adoperato nella fabbricazione del coke; una grande centrale elettrica fornisce la corrente alla provincia del Limburgo e grandi quantità di gas al Limburgo e al Brabante Settentrionale. Si producono ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il Williams ha brevettato l'elettrodeposizione di gomma in corto circuito senza ausilio di una sorgente esterna di correnteelettrica.
La preparazione per trafilatura (filo, tubi, ece.), si può distinguere: secondo che si abbia estrusione di lattice ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 11 all'11/13 e anche oltre, per sete di qualità più correnti.
La facilità di svolgersi del filo dalla matassa di seta per seriplano, del quale è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] descrive una circonferenza e, mediante opportuni asservimenti elettrici, esegue un guizzo quando viene emesso un punto di volo, che ha lo scopo fondamentale di essere al corrente di tutti i movimenti degli aerei nel settore di spazio aereo ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dall'interposizione, tra le vibrazioni originarie e le vibrazioni riprodotte dal ricevitore, dell'intermediario della correnteelettrica che si genera nel trasmettitore e viene utilizzata dal ricevitore per riprodurre le vibrazioni originarie.
Degno ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] che produrrebbe in prossimità della terra e a distanza di qualche lunghezza d'onda un campo elettro-magnetico uguale a quello prodotto dall'antenna reale se percorsa da una corrente di valore uguale in tutta la sua lunghezza e pari a quello che si ha ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] . Detto quadro richiede regolatori il cui collegamento col quadro stesso sia costituito solo da conduttori elettrici per piccolissime correnti a basse tensioni. Tale macchina viene incontro all'aspirazione di aver sottomano il funzionamento ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] chiuso nel quale se ne fa evaporare il solvente per mezzo di una corrente d'aria; b) con la filatura a umido, e cioè facendolo pompe, i bagni di filatura, le centrifughe a comando elettrico e il meccanismo di comando del movimento dei portaimbuti.
I ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] o industriali, fra cui le leghe (bronzo = rame e stagno; elettro = argento e oro).
Sul regolamento legale delle miniere in Grecia, a da un basso diaframma e e, anche sotto l'azione delle correnti d'acqua che salgono da b e c, i grani più grossi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...