LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] mezzi interposti; analiticamente in un gruppo di quattro equazioni che, per un mezzo omogeneo isotropo che non sia sede di cariche elettriche libere e di correnti di conduzione, possono scriversi (nel sistema di Gauss-Hertz):
deve E, k sono la forza ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ghiandole sudorifere è principalmente soggetta al sistema nervoso centrale; ma anche stimolando artificialmente un tronco nervoso con la correnteelettrica si ottiene una secrezione di sudore nella porzione di cute che dipende da quel nervo. Le fibre ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] in condizioni stazionarie. Sulla superficie limite di ogni conduttore è ψ = cost.
e) Il potenziale elettrico in un elettrolita attraversato da correnti. Al limite del mezzo è assegnato in alcuni tratti ψ, in altri
Si possono considerare anche ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] vi si può saldare: questo fatto ha permesso lo sviluppo dell'industria delle lampade elettriche a incandescenza che erano vincolate all'uso del platino per la costruzione dei reofori della corrente. Col 78,8% di nichelio si ha il permalloy, dotato di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sono di sicurezza contro il grisù, perché se si rompe il vetro del proiettore si interrompe il circuito della correnteelettrica, evitando qualsiasi scintillio. Altri tipi particolari di lampade hanno compiti limitati.
Per misurare il tenore in grisù ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] il catodo, che assume allora la forma di un comune filamento da lampada ad incandescenza, da una correnteelettrica di intensità adeguata (riscaldamento diretto); oppure depositando la sostanza emittente sopra un sottile tubetto metallico di nickel ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] per passaggio di truppa e di viaggiatori in massa, per cabine elettriche.
Notevoli dal punto di vista sia costruttivo sia estetico, sono particolare dell'edificio, non troppo lontana dalle correnti di transito dei viaggiatori e in comunicazione con ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] piatti, manici di posate, vassoi, ecc.), oggetti decorativi, parti isolanti elettriche per impianti a corrente forte (interruttori, prese di corrente, ecc.) a corrente debole (parti di ricevitori e di trasmettitori telefonici, contatti per telefonia ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e da NO.): ne risulta attivata l'evaporazione delle acque correnti, di cui pure il paese ha estremo bisogno.
La durata e quelle del cuoio. Per la potenza installata delle centrali elettriche, l'Asia centrale russa concentrava nel 1928 appena lo 0,8 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la correnteelettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] a un potenziale dete minato, e un'altra parte, discosta dalla prima, mantenuta ad un altro potenziale, e la correnteelettrica entri solo dalla prima regione ed esca dalla seconda, cioè non vi sia passaggio di elettricità attraverso tutto il resto ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...