STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] maggioritari, è comunemente misurata tramite l'effetto Hall. Questo si presenta in un conduttore in cui fluisca una correnteelettrica in direzione ortogonale a un campo magnetico e si manifesta nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] con testualmente la nascita di smart grids, cioè reti elettriche intelligenti che nei Paesi economicamente più evoluti so no utilizzate alla rimanente porzione (circa il 30-40%) soluzioni correnti di tipo DSL (Digital Subscriber Line), satellitare o ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] Maxwell e di Faraday, di vedere nelle proprietà elettriche una manifestazione delle azioni interne di un ipotetico Inoltre F. Klein ha mostrato che se confluiscono insieme più correnti in modo che avvenga un rimescolamento tra gli strati liquidi e ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] Inoltre, nelle ore in cui vi è minore richiesta di energia elettrica, è possibile produrre più calore, in modo da accumularlo ed sono ridotti al minimo, si evitano quindi le correnti ascendenti calde e discendenti fredde e il conseguente trasporto ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] a loro volta si compongono di 6 trefoli, e in tipi meno correnti da 3 a 18 trefoli, eccezionalmente di 60.
Un importante elemento che -bobine, mosso da opportune trasmissioni o da un motore elettrico. Un braccio spostafilo o guidafilo è animato da un ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] le quali poi sono convertite dallo strumento in segnali elettrici che vengono presentati su un tubo a raggi catodici superficie da ispezionare, si producono su quest'ultima correnti indotte o parassite. In prossimità di discontinuità superficiali ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] di boro immerse nel corpo della pila. Le correnti di ionizzazione opportunamente amplificate comandano, a mezzo di servo particolare, alterazioni delle proprietà chimiche, fisiche, elettriche e termiche; assorbimento dei neutroni in materiali ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] rotazione intorno all'asse bb, p. es., mediante un motorino elettrico. L'orlo di questo disco è fornito di alcuni fori equidistanti; .
La serie di lamelle di un frequenziometro per correnti alternate si presenta, durante l'impiego, come in ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] fra due segnali successivi; risulta però più sensibile alle perturbazioni induttive e parassitarie; la corrente di funzionamento è di circa 20 mA.
I motori elettrici che azionano le t. sono sincroni quando nella rete di distribuzione dell'energia ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] . 2).
Dove il mare gela e nei luoghi di forti correnti, alle boe e gavitelli, che in causa del loro volume durante la notte.
Le boe luminose possono essere a petrolio, a incandescenza elettrica, a gas di carbone compresso, a gas d'olio (gas Pintsch o ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...