SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] esigenze) è l'impiego dei circuiti di binario a correnti codificate (cfr. treno: Circolazione dei treni in questa , imperativa sul freno e sul circuito di trazione delle locomotive elettriche. Quando lo debba essere si dispongono le cose in modo che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] modo improvviso dopo esposizioni al freddo, all'umidità, alle correnti d'aria: sedi di predilezione sono le masse muscolari della fisioterapia, come applicazioni del calore, bagni, fangature, applicazioni elettriche e luminose, massaggi, ecc. ...
Leggi Tutto
LODGE, Sir Oliver Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] per molto tempo prevalentemente su tutto quanto riguarda le scariche elettriche e l'elettrofisica generale. Ben note furono le sue ricerche prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a frequenza bassa, che non erano pratiche e non ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] sovrapposizione di più lamine di ferro, isolate tra loro con adatto materiale, per evitare la formazione di correnti parassite che produrrebbero forti dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per questo profilo e per la sua estraneità alle correnti e ai vari clan del fascismo, la sua nomina . 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] cellule TP identificate antidromicamente.
g) Azioni dirette e indirette di stimoli elettrici sui neuroni TP.
Per queste analisi (v. Phillips, 1956) si fanno passare impulsi di corrente tra un elettrodo focale che tocca la superficie della corteccia e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per un verso dalla Banca veneta di depositi e conti correnti - sorta a Padova nel 1871, ma ben presto di direttore generale della S.A.D.E. subito dopo la nascita della società elettrica. Se si pensa che egli rimase sempre all'interno della S.A.D.E ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 10 anni), budgets a breve termine (1 + 2 anni) o budgets correnti (1 + 2 mesi). Dal secondo punto di vista si possono avere budgets di un forno o di una unità generatrice di energia elettrica. Il grafico 11 mostra l'applicazione del metodo GASP alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] come influenza, diretta o indiretta, attuale o potenziale, sulle correnti degli scambi fra Stati membri (sentenza del 30 giugno 1966 di garantire, ad esempio nel settore dell'energia elettrica, la sicurezza degli approvvigionamenti). Il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] «becchini»), per una Venezia in cui «le lampade elettriche dalle mille punte di luce taglino e strappino brutalmente sale», dall’altro «il canal della Giudecca, agitato dalle correnti di un verde infangato, faceva sbandare la barca che lo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...