Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sono eloquenti: Libero Altomare, Luciano Folgore, Auro d'Alba, Dinamo Correnti ecc.!
Ma, se fin dai tempi del manifesto del ‟Figaro" di poesie - malgrado il titolo: Električeskie stichi (Poesie elettriche) - non ha nulla a che fare col futurismo. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di aeroporti, di autostrade o di linee elettriche; prima di procedere a queste installazioni sarebbe necessario territorio si trovano parecchie ‟zone vincolate dalle sovrintendenze", come correntemente si usano chiamare; però è parimenti vero che le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del prodotto interno netto di circa 6 volte in valore assoluto e a moneta corrente (e di circa 3 volte a moneta costante ossia da 9.300 a 29 agricoli (Fisba) e la Federazione lavoratori aziende elettriche italiane (Flaei) – erano determinate a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] appartengano ancora ai privati.
Va detto che certe correnti anche avanzate di pensiero hanno accolto scetticamente, in nostro paese integralmente con la nazionalizzazione delle imprese elettriche e che non potrebbe però essere estesa indistintamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] laboratorio, dove, guidati dalla nozione di unità e di polarità della materia, fecero importanti scoperte sulla corrente prodotta dalle pile elettriche.
Un altro aspetto notevole ‒ a parte la loro riorganizzazione ‒ per cui le scienze fisiche degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ingerito con il cibo. In accordo con la teoria corrente, egli si aspettava che fosse bruciato nella respirazione, e muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] fondamentali comuni ai vari pensatori e alle varie correnti liberali, non dobbiamo mai trascurare la loro concretezza (fondata sul motore a scoppio e sulle macchine elettriche), la vastissima urbanizzazione e l'avvento della società ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] quartiere urbano. Al Sindacato concorreva un folto gruppo di imprese: elettriche, come la S.A.D.E. e la Cellina; una diminuzione quindi di 177.000 tonnellate […]. Scindendo le due correnti di entrata e di uscita si ha una diminuzione delle merci ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e fissare molecole dell'ambiente esterno: si parla così correntemente di recettori di membrana. Uno dei casi più interessanti possono svolgere la funzione di completamento delle condizioni elettriche degli elementi a contatto, ha in parte limitato ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] statalismo e il municipalismo che assorbiva le cooperative elettriche e le farmacie sociali ma invocava anche agevolazioni ) divenne una questione da risolvere entro le diverse correnti della Dc. L’animatore del Comitato rifondatore della Cci ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...