FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] parte dell'indebitamento era rappresentato da conti correnti degli azionisti, la famiglia Feltrinelli.
La centrale, acura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, p. 716; Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] molecola così grande e dotata di una notevole quantità di cariche elettriche negative dovute ai residui fosfatici (non si dimentichi che il DNA oggi la sperimentazione in questo ambito. Gli approcci correnti si basano sull’uso di geni codificanti per ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] con cui ci laviamo.
Le centrali*
L'energia arriva alle città dalle centrali: grandi impianti che trasformano in correnteelettrica le diverse forme di energia presenti in natura. Le centrali idroelettriche sfruttano la forza dell'acqua; questa viene ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] »), ne valuta l’intensità luminosa e genera cariche elettriche proporzionali alla luce rilevata. Sulla base di una rispettivamente dall’etichetta del lemma precedente (predecessore), di quello corrente e di quello seguente (successore). Per es., una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] in uno dei suoi bulbi luminosi (da poco inventati), una debole corrente fluisce dal filamento alla piastrina ('effetto Edison'). Questo fenomeno suscitò l'interesse degli ingegneri elettrici; uno di questi, l'inglese John A. Fleming, mostrò nel 1898 ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] un dispositivo verso i circuiti esterni.
Il principale problema delle interfacce elettriche è costituito dall’interferenza di modo comune. Essa è rappresentata dalle correnti e tensioni dei circuiti che condividono gli stessi cammini di ritorno. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] comprendeva lo studio dell’idrostatica, delle acque correnti e dei canali artificiali. Questa articolazione delle erano una nuova e migliorata pompa pneumatica, una macchina elettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] . La funzione di base del dispositivo consiste nel controllare la correnteelettrica che scorre in un semiconduttore attraverso l’applicazione di un campo elettrico ortogonale alla direzione della corrente.
Lo schema di base del MOSFET è il seguente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] rappresentato dall'incerta conoscenza delle temperature e delle correnti di vento prevalenti tra il cannone e gli rendeva il metodo non soltanto meno preciso rispetto alla registrazione elettrica ma anche molto più lento; gli americani arrivarono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] l'effetto di Arago. La sua ipotesi era che il fenomeno fosse causato dalle correnti indotte, ma quando, contro ogni previsione, esso si verificò anche con le spirali elettriche oltre che con i magneti, fu costretto a interpretarlo come un effetto di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...