Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] che si verificano nei diversi ambienti sedimentari. Queste forme di fondo sono strutture trattive prodotte da correnti unidirezionali (correnti fluviali, marine) e oscillatorie (moto ondoso) che muovono i sedimenti sul fondo. In funzione delle loro ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] di minerali usabili come gemme, tra cui berillo (acqua marina e smeraldo), topazio, corindone (rubino e zaffiro), tormalina sono costituiti dai minerali utili i quali, trasportati da correnti in sospensione o per rotolamento, si sono poi depositati ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] collegamento sia entro i limiti prefissati.
Trasporti
In marina, sino verso la seconda metà dell’Ottocento, qualifica perfetta conoscenza della configurazione subacquea, delle maree, delle correnti ecc. di una zona, sono legalmente autorizzate a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Terminal, 1985); B. Goldberg Ass. (Astor Power, 1962; Marine City 1964, 1967; Prentice Women’s Hospital and Northwestern Institute of all’avvento del nazismo, e i rappresentanti di correnti filosofiche affini americane, per lo più legati alla ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] di fianco; alcuni vivono in simbiosi con attinie.
Fra i g. marini, il g. ripario o g. verde (Carcinus maenas; fig. 1 , hanno il dattilo a margini spinosi. Vive nelle acque dolci correnti, soprattutto in ambienti forestali; si rifugia sotto i sassi o ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Copenaghen 1846 - Hornbaeck, Selandia, 1908). Dapprima seguace del naturalismo antiborghese di G. Brandes (al quale è appunto dedicato l'esordio lirico Digte, 1872), sembrò poi riproporre [...] Romanticismo, ma con notevole versatilità fu aperto alle varie correnti letterarie del tempo e conciliò temi e motivi schiettamente V.", 1894, sul mitico fabbro dell'Edda). Il D. si dedicò anche alla pittura, prediligendo il genere delle marine. ...
Leggi Tutto
posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] la sedimentazione e il consolidamento del detrito che scende al fondo, formando una struttura compatta e resistente, detta matte, in grado di ridurre l’effetto erosivo delle correnti, particolarmente importante negli ecosistemi marini a fondi mobili. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta [...] l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; il maschio difende le uova e i piccoli. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] intorno a 0,45-0,50 per i petrolî di tipo corrente e cresce molto col crescere della temperatura. Il secondo è interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in aree guadagnate al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per della Terra, ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...