È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] nord che, come subito vedremo, è caratteristica di una certa corrente dell'etnografia greca. Il poeta sa di Etiopi (v.) che Questa s'iniziò con un nuovo esame delle culture africane e oceaniche da parte rispettivamente di A. Ankermann e F. Graebner, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] , e più ancora nei mari mediterranei, balzano evidenti le influenze delle grandi correnti marine, dei venti e dei continenti adiacenti. Poiché le correnti risalgono gli oceani, nell'emisfero nord, costeggiando i continenti nei settori occidentali e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dell'interno. Sulle coste si constata maggiormente l'influenza oceanica: la temperatura media annua delle isole occidentali è di delle popolazioni germaniche del nord, per effetto delle correnti culturali anzidette, cui gli Estoni devono anche l ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che perì poi nell'estate del 1937 in un altro volo oceanico.
Ancora nel 1932 von Gronau, in seguito alla buona prova fatta veleggiatore: un aliante il quale, utilizzando opportunamente le correnti aeree, si sostiene, progredisce e si eleva al ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] della nave armata di cannoni. Non solo; ma su gli oceani è stato solamente il velivolo che, riuscendo ad eliminare i traffico dovuta alla situazione politica ed al ristagno nelle correnti di affari.
Con il graduale assestamento politico ed economico ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , poiché ancora oggi nello studio dell'evoluzione esistono correnti teoriche disparate e spesso opposte fra loro, ben l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche e continentali, ma ciò costringe o a fare avvenire le ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il maggiore protrarsi di tale territorio verso sud gli fa godere della mitigazione che l'influenza oceanica e quella delle correnti fredde provenienti dalle regioni antartiche apportano alla parte dell'Africa compresa nell'emisfero australe, nella ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Invece, a valle di Basilea, i tributarî sottoposti a regime oceanico, possono scendere a meno di 1,5 litri o anche 1, considerevole, favorito dall'addolcirsi della pendenza, dal rallentare della corrente e da una profondità che in periodo di magra si ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] militare, eccetto che per i paesi che grandi distese oceaniche separano da possibili avversarî. In America, per es., da tubi più piccoli ripiegati a zig-zag e collegati ai correnti mediante legatura in filo di ferro stagnato e susseguente stagnatura. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] resistività elettrica per ridurre le perdite dovute alle correnti parassite. Un'altra importantissima causa di perdita di di anomalia positiva e di anomalia negativa sul fondo degli oceani. Questi risultati, quindi, da una parte tendono a confermare ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...