Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] può essere esercitata solo da chi conosce il bene e la verità e governa con giustizia senza lasciarsi fuorviare dalle diverse correnti di opinioni popolari. Il suo ideale è quello di un sovrano amante della sapienza e significa che la politica del ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] le sue forze, alla trasformazione della legislazione, in cui lo Stato deve trovare oggi la forma più adeguata alle correnti sociali e alle esigenze spirituali del popolo italiano. Questa trasformazione ha luogo gradualmente in mezzo ad un perfetto ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dal 1949, al Bundestag, un candidato cancelliere non ottiene la maggioranza assoluta al primo turno: Friedrich Merz, leader dell’Unione (Cdu-Csu), si ferma a 310 voti, sei in meno dei [...] Klingbeil a Berlino, davanti alla stampa. Nel frattempo, Scholz e il suo governo rimangono in carica per gli affari correnti. L’opposizione, con AfD in testa, chiede elezioni anticipate. Dall’Europa arriva l’invito alla stabilità, mentre i mercati ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] riprodurlo, assumendo un tono liquidatorio nei confronti di un documento presentato come una sorta di regolamento di conti tra correnti della borghesia.Con il manifesto e con la precedente iscrizione al PLI, Croce passa all’opposizione: una scelta ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] succedere nel caso in cui l’impianto fuori uso fosse quello, di immani dimensioni, che, attraverso il flusso delle correnti marine, rende meno fredde le acque marine lungo le coste dell’Europa occidentale, influenzando il clima di tutto il continente ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] si riflette sui tratti distintivi e sul ruolo degli intellettuali, ci si riferisce di norma o prevalentemente a figure e correnti di pensiero appartenenti al mondo occidentale ‘avanzato’ e, in tale ambito, influenti.Giova perciò prendere avvio da due ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] folclorica e favolistica, tramandata oralmente di generazione in generazione. Anche quest’ultimo genere letterario è stato investito dai cambiamenti tecnologici e culturali sopravvenuti nel XX secolo. ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] crisi. La nomina di un nuovo premier credibile non è affatto facile ma lasciare Barnier al disbrigo degli affari correnti condannerebbe il Paese a una sorta di immobilismo in una fase politica delicata.La decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] da Menelik, figlio della regina di Saba, con il furto dell’Arca – tutto questo cosmo è attraversato dalle correnti impetuose e anarchiche del materiale leggendario, che ne plasma la fisionomia in modo assai peculiare.In questo romanzo nestoriano ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] la sua effige in pietra, l’Apollo del Tevere, conservata al Museo Nazionale Romano.Nel Tevere, «nella rapina delle sue correnti» (Gioachino Belli), vennero gettati gli idoli degli antichi dei, il corpo di assassini, delle vittime di omicidi ma anche ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...