• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [2]

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] coinvolgimento, qualcuno deve aver ritenuto che non fosse dopo tutto un male –, chissà quanto a lungo dureranno i correnti affari in Palestina), se, quanta e quale attenzione questa introduzione a un mondo solo apparentemente così alieno sarà in ... Leggi Tutto

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023

Atlante (2023)

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023 L’ordine mondiale sembra essere attraversato oggi da forti dinamiche di frammentazione di cui la guerra in Ucraina è tanto portato quanto acceleratore. Una delle variabili fondamentali delle relazioni [...] internazionali correnti è proprio la tensione tra ... Leggi Tutto

Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg

Atlante (2021)

No, non è obbligatorio l’uso del verbo avere, anche se ormai avere si alterna e affianca, negli usi correnti, in presenza di verbi modali, con essere come ausiliare che ci aspettiamo senz’altro nel caso [...] di verbi di moto: sono dovuto andare / ho dovu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Costituzione e mercato: un profilo dell’ordoliberalismo

Atlante (2020)

Costituzione e mercato:  un profilo dell’ordoliberalismo ● Pensiero politico Nonostante il suo rilievo politico nella storia tedesca successiva al 1945, l’ordoliberalismo costituisce una delle correnti meno conosciute all’interno della variegata geografia del [...] liberalismo nel Novecento, non solo tedesco (F ... Leggi Tutto

Vorrei innanzitutto ringraziarvi per aver risposto ad una mia precedente domanda. Vorrei chiedere ora se l’uso del termine “d

Atlante (2020)

La seconda parte della critica è da ridimensionare: potrebbe forse la tradizione letteraria sostenere nella lingua della normale comunicazione contemporanea l'uso di parole ormai non più correnti? No, [...] naturalmente, se non come scherzo lessicale o es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Combattere la plastica si può

Atlante (2018)

Combattere la plastica si può È notizia di pochi mesi fa che la Great Pacific garbage patch, la tristemente nota ‘isola di plastica’ formatasi per via delle correnti oceaniche, che galleggia tra il 135° e il 155° meridiano, ha una [...] sorella ‘minore’ (per ora), più a sud; e formazi ... Leggi Tutto

Il nostro rapporto con le leggi della natura

Atlante (2018)

Il nostro rapporto con le leggi della natura Le leggi correnti dell’economia hanno un solo obiettivo generale: la crescita. Se la crescita degli indici economici si arresta, gli economisti si allarmano per la stagnazione. Se la tendenza positiva [...] si inverte, e gli indici decrescono, entriamo ne ... Leggi Tutto

Che cosa significa la parola "spinotto" in questo contesto: "Adesso ti spedisco a cercar mappe, così scompari nelle viscere d

Atlante (2016)

Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli [...] spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconsc

Atlante (2016)

Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche [...] consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere l'origine della frase "sposa bagnata, sposa fortunata".

Atlante (2010)

Luisa Anna CattinaTra le spiegazioni correnti, se ne segnalano due verosimili. Il proverbio, panitaliano, potrebbe essere nato come formula di risarcimento e augurio per sgombrare l’orizzonte emotivo dei [...] novelli sposi dall’infausta impressione desta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali