• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1742]
Diritto [90]
Biografie [1319]
Storia [427]
Religioni [212]
Letteratura [164]
Arti visive [163]
Musica [62]
Economia [61]
Medicina [49]
Diritto civile [44]

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Sposalizio del mare: gli argomenti che egli contrappone non vanno tuttavia al di là dell'elaborazione retorica dei più correnti luoghi comuni sull'argomento. Le sue speranze di ottenere la carica di consultore in iure tramontarono definitivamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAINI, Francesco Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] ricerca delle voci volgari ed a far ricompilare quella parte del Vocabolario, già fatta, con l'aggiunta dei vocaboli correnti accanto a quelli della lingua morta. Durante la sua collaborazione all'Archivio storico italiano fondò e diresse (1857) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO TRAINI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] con cui affrontarlo e affiancarlo alla storia strettamente politica e alla memorialistica dei diplomatici. A differenza dell’opinione corrente fra storici e giuristi, che fissava la data di nascita del diritto internazionale nelle paci di Westfalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

DALLA VOLTA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLTA, Riccardo Denis Giva Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] 1916; La crisi dei cambi, Firenze 1925; La fase odierna del fenomeno emigratorio, ibid. 1925; Il problema demografico e le correnti emigratorie europee, ibid. 1926; Scritti vari di economia e finanza, ibid. 1931. Fonti e Bibl.: Studi in on. di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISMO DI STATO

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della Dc (luglio 1963 - dicembre 1966). Rimase distante da incarichi propriamente di partito, senza un riferimento a correnti interne o gruppi a lui affini mostrandosi pronto a modificare interlocutori e referenti a seconda del contesto e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] pittrice, ovvero di una storia dell'arte e degli artisti bolognesi cui il M. doveva sentirsi invogliato dalle sue correnti curiosità, dall'invito di Manolessi, dalle reticenze di Vasari sugli artisti non toscani, né romani, e dalla pubblicazione, via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Emilio Nicola Raponi Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] . Fra i suoi interventi più significativi di questo periodo in Parlamento va ricordata la relazione sul disegno di legge Correnti per la soppressione delle facoltà di teologia nelle università statali italiane (1872). Nelle elezioni del novembre 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – REGNO LOMBARDOVENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] 40 lire al mese, più che sufficienti, secondo le sue previsioni, a consentirgli di sostenere tutte le spese correnti senza intaccare i guadagni delle imprese bancarie e commerciali che, contestualmente all'assolvimento degli incarichi pubblici, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BESTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Enrico Carlo Guido Mor Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] sociale ed economico, od anche di creazione di nuovi istituti necessari per quell'ambiente. Con ciò il B. aderiva a quella corrente positivista, che mirava a spiegare i fatti storici in base alla obbiettiva esegesi documentaria; di qui, anche, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] procedimento dialettico, e nel tentativo di emancipazione dalla glossa, fu, a differenza del maestro, aperto seguace delle correnti dottrinarie che facevano capo alla scuola di Orléans. Di questa divenne uno dei primi portavoce in Italia, staccandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali