• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [7495]
Biografie [1769]
Storia [938]
Arti visive [727]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

attrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attrazione attrazióne [Der. del lat. attractio -onis "atto ed effetto dell'attrarre", da attractus (→ attrattivo)] [MCC] L'insieme delle forze attrattive fra corpi, e anche denomin. di ciascuna di tali [...] nel corso della sua evoluzione temporale. ◆ [EMG] A. elettromagnetica: quella tra circuiti di forma opportuna, percorsi da correnti di verso opportuno. ◆ [EMG] A. elettrostatica, o elettrica: quella fra cariche elettriche di segno opposto. ◆ [EMG] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

drenaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drenaggio drenàggio [Der. del fr. drainage, che proviene dall'ingl. to drain "prosciugare, scolare"] [GFS] Nel-l'idrologia: (a) fenomeno a seguito del quale in un terreno ricco di acqua freatica si vengono [...] incanalamento di acqua per consolidare terreni. ◆ [FTC] [EMG] Con signif. mutuato dall'idrologia, sistema di convogliamento di correnti elettriche di dispersione vaganti per evitare fenomeni di corrosione elettrochimica di parti metalliche interrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pitot Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] in assenza del tubo (pressione statica) e ρ è il peso specifico del fluido. Si ha inoltre, indicando con v la velocità della corrente, v=k(2g³h)1/2, dove k è un coefficiente strumentale, adimensionato, e g è l'accelerazione di gravità. Il tubo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – HENRI PITOT – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot Henri (1)
Mostra Tutti

avvolgiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avvolgimento avvolgiménto [Der. del lat. advolvere "avvolgere", come "atto ed effetto dell'avvolgere", e anche "ciò che si avvolge o è stato avvolto"] [FTC] [EMG] A. compensato: tipo di a. usato nella [...] avvolgendo il filo secondo due eliche in senso contrario (fig. 3). Mentre l'a. a doppino può essere soddisfacentemente usato per correnti a frequenza non maggiore di circa 100 kHz e per resistenze dell'ordine dei decimi di ohm, gli altri due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con intensità di corrente di qualche µA o, nei dispositivi più potenti, qualche mA. Sono di tal tipo le cosiddette macchine elettrostatiche (v.); i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sequenza sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] e. ◆ [FTC] [EMG] S. delle fasi: l'ordine con cui si succedono nel tempo le fasi delle correnti che costituiscono un sistema polifase; in partic., se le correnti sono in accordo di fase si parla di s. zero. ◆ [ELT] S. di automazione: per un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

forno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forno fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] in partic. a carbone, a legna, a gasolio, ecc.), da una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento dielettrico) oppure da un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

soffiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffiamento soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] , magnetico) facendo agire sull'arco il campo trasversale di un potente magnete; si ricorre a tale artificio per estinguere rapidamente l'arco che s'innesca in organi di manovra di correnti intense ad alta tensione (interruttori, commutatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

risolubilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolubilita risolubilità [Der. di risolubile "il fatto di essere risolubile"] [ALG] [FAF] Principio di r.: enunciato da D. Hilbert nel 1900, affermava che ogni problema matematico ben posto ammette [...] suo luogo il cosiddetto problema fondamentale della matematica o problema della decisione, che si propone di studiare quali sono le questioni matematiche risolubili e quali quelle non risolubili, nel contesto delle impostazioni assiomatiche correnti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Brioschi, Francesco

L'Unificazione (2011)

Brioschi, Francesco Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] nel 1850 a insegnare nell’università di Pavia (prima Matematica applicata, poi Analisi superiore), si avvicinò alle correnti moderate della borghesia intellettuale, schierandosi a favore del progetto cavouriano e, dopo l’Unità, militò nelle file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA – LUIGI CREMONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioschi, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali