ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Farnese. La scelta dell'A., a preferenza di Annibal Caro altro segretario del cardinal Farnese, fu dovuta alle buone relazioni correnti tra l'A. e il cardinale C. Madruzzo, vescovo di Trento, che doveva svolgere una parte importante nelle trattative ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] nell’orbita anarchica le società di mutuo soccorso.
Nonostante il dissenso dei compagni europei e quello interno delle correnti legalitarie italiane, Pezzi condivise la decisione (votata nel congresso clandestino di Tosi-Pontassieve) di promuovere un ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il G. si schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo Alberto, ritenendo che questi, seppure senza raggiungerlo, aveva sempre perseguito l'obiettivo dell'indipendenza. È plausibile che ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] Fissò, quindi, la residenza a Milano, ove divenne, in poco tempo, uno dei principali animatori delle correnti irredentistiche e antitripliciste: insieme con Emilio e Giacomo Venezian, Salvatore Barzilai, Ippolito Pederzolli e altri emigrati, riprese ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] a sostenere la candidatura del card. Campori presentato dal Borghese, riuscendo a mantenere una posizione personale svincolata dalle correnti. Sotto Gregorio XV il C. passò, il 13 genn. 1621, al vescovado di Orvieto, senza rinunziare al primo ...
Leggi Tutto
Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] e religioso e geniale stratega militare, egli si oppose non solo all'assolutismo monarchico, ma anche alle correnti radicali sviluppatesi nelle file rivoluzionarie, le quali, richiamandosi al Vangelo, auspicavano l'eguaglianza economica. Carlo I ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] , capace di competere con la biblioteca di Alessandria. La città divenne, quindi, il crocevia per la formazione di nuove correnti letterarie, artistiche e scientifiche. L’autonomia e la libertà che lo status di alleato di Roma aveva conferito a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] di diritto romano, che portò in primis alla messa in discussione del Digesto risultante dalla Vulgata. I maggiori esponenti di questa corrente furono il francese G. Budé, il tedesco A. Zasius e l’italiano A. Alciato. Soprattutto la scuola francese è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Sosjura, e i prosatori J. Janovskij e O. Dosvitnij; nel teatro emerse la figura di M. Kuliš. Meno ascrivibili a una corrente letteraria sono personalità come l’umorista O. Vyšnja, il parodista K. Burevyj, il narratore H. Kosynka, il raffinato poeta M ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...