FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] , al quale è stato legato da profonda amicizia. Le sue opere, importante punto di riferimento per le correnti neofigurative degli anni Ottanta, sono state presentate in ampie rassegne retrospettive quali la mostra itinerante organizzata a Washington ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Nell'Italia del nord in quest'arco di tempo fu proprio questa linea a divenire esemplare per gli artisti, prima nel movimento di Corrente (tra il 1938 e il 1943; ma la rivista omonima durò solo sino al 1940), poi, dopo la fine della guerra, nei ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] paintings in England, pubblicata a Londra dal 1769 da john Boydell.
Il rapporto di committenza più stretto di cui siamo al corrente per gli anni successivi è quello con Gavin Hamilton, pittore e antiquario inglese residente a Roma, che affidò al C ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di milioni di anni. A differenza della Terra, dove questi fenomeni sono dipesi per la massima parte dall’azione delle acque correnti, su M. il ruolo principale è stato svolto dal vento, che ha man mano sgretolato le rocce superficiali, che poi si ...
Leggi Tutto
PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] retrospettiva organizzata dal Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
Gli esordi di P. si collocano a contatto con le correnti informali degli anni 1955-60, dalle quali deriva l'importanza del "gesto" quale elemento costante nella sua opera, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dalla diversità dei modelli usati, ma anche dalla pluralità degli artisti o dei gruppi di maestranze. A volte le varie correnti coesistono nello stesso monumento in aperto contrasto tra loro. Quadri come quello del Buon Pastore o di San Lorenzo, con ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] A. era anche un punto d'incontro privilegiato nel Mediterraneo occidentale rispetto ai venti dominanti (N-E e S-E) e delle correnti, e il suo destino è stato determinato dai contraccolpi della storia mediterranea.
L'Alalia di Erodoto (i, 163-67), per ...
Leggi Tutto
Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] presso le scuole di architettura delle accademie di Vienna (1922-27) e di Berlino (1936-40).
Opere
Connessa con le nuove correnti di idee che si sviluppano dalla fine del 19º sec. intorno alla funzione del design e dell'architettura in rapporto all ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] è un pittore della massima importanza, ed in lui si può vedere l'iniziatore della ceramografia a. in entrambe le correnti stilistiche in cui la si può dividere. A lui sono attribuiti tanto vasi "monumentali", quanto una produzione più semplice, più ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] vicino e il carattere vario dei suoi ex voto altro non è che il riflesso del significato di Corinto come tramite di correnti internazionali tra l'oriente e l'occidente. Nel primo periodo di dominio corinzio è il grande sviluppo del santuario di Hera ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...