• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1319 risultati
Tutti i risultati [1742]
Biografie [1319]
Storia [427]
Religioni [212]
Letteratura [164]
Arti visive [163]
Diritto [90]
Musica [62]
Economia [61]
Medicina [49]
Diritto civile [44]

FREDA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDA, Elena Enrico Giannetto Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] XXVI [1917], pp. 116-123, ripubbl. su Nuovo Cimento, s. 6, XIII [1917], pp. 297-317), dove si studia la curva corrente-tensione in un arco. Nel 1918 ottenne la libera docenza in fisica matematica, confermatale nel 1929. In quegli anni tenne un corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ANALISI MATEMATICA

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] loro fortuna nel commercio col Mar Nero. Qui la colonia di Caffa garantì a Genova il controllo delle intense correnti di traffico che coinvolsero le numerose ed eterogenee popolazioni affacciantisi sul "Mare maggiore". Il D. dovette segnalarsi tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DOMENICO di Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Cristoforo Silvia D'Argenio Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] di dopieri e per 67 schudi e targhe dipinte co più armi per la nostra festa di S. Maria di marzo" (ibid., Conti correnti dal 1482 al 1490, n. 574, c. 60). Dalle annotazioni contenute in un volume di Deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARELLI, Godeardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Godeardo Mario Natalucci Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] ). Come il suo conterraneo F. Podesti, del quale frequentò probabilmente lo studio, ebbe una formazione eclettica assimilando dalle correnti neoclassiche e da quelle romantiche. Prima opera firmata, e datata 1835, è il Sacrificio di Polissena (Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] . Dalle colonne di questo giornale, il cui primo numero apparve il 26 luglio 1890, il G. si scagliò contro le due correnti che stavano minando l'unità d'azione del movimento repubblicano, sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un lato quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO FORTIS – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISTA

D'ANDREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dei novatori alla riflessione e all'azione politica. Da allora infatti, nutrita dalla lezione di Machiavelli e dalle dottrine correnti della ragion di Stato, ma con l'aggiunta di un robusto realismo, che ne costituisce il tratto più caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – METODO SPERIMENTALE – DUCATO DI BRABANTE – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Francesco (3)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] di là degli studi di giurisprudenza. Attratto particolarmente dalle scienze filosofiche, si diede a studiare le moderne correnti del positivismo. Di tendenza radical mazziniana, il giovane D. cominciò presto a frequentare le associazioni, i circoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FOCACCIA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCIA, Basilio Paolo Ferrari Nacque ad Ortodonico  (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per la misura di tensioni alternative mediante raddrizzatori a secco (in collab. con G. Maione), ibid. 1938; La misura delle correnti disperse (in collab. con M.M. Jacopetti), in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matem. Società reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCACCIA, Basilio (2)
Mostra Tutti

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] un'intesa tra Costantinopoli e Venezia rappresentava, sia pure provvisoriamente, l'unica possibilità di garantire l'efficienza delle correnti di traffico con l'Oriente. Il B. rimase a Costantinopoli sin quasi alla fine del 1531, seguendo attentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] e nel secondario. Più tardi egli raccolse i risultati delle sue esperienze nel volume Sullo sviluppo e la durata delle correnti d'induzione e delle extracorrenti, Palermo 1870. A lui spetta il merito di aver affrontato sperimentalmente tale problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali