BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] d'una serva del Signor, 1577). La loro diffusione testimonia il successo dell'innesto tentato dal B. di correnti di spiritualità estranee alle tradizioni dei gesuiti francesi. In particolare, è stata sottolineata l'importanza dell'influsso dei B ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] -innalzatore), se è in grado di svolgere entrambe le funzioni.
Al procedimento per variare la frequenza di una corrente elettrica periodica ( c. di frequenza) si ricorre in dispositivi per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (XXI, p. 690)
Delio Cantimori
In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", [...] (maggio-giugno e ottobre 1934) e l'opposizione di M. Niemöller (v. in questa App.). Dottrinalmente quella corrente di accettazione del nazionalsocialismo fu rappresentata da G. Wünsch (Evangelische Ethik des Politischen, Tubinga 1936). Quando il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ; la possibilità di continuare una fase elastica di rapporti concordatari e di accompagnare un equilibrato sviluppo delle diverse correnti del mondo cattolico, consolidandole di fronte alla cultura e agli ideali dei "lumi"; l'alternativa di risolvere ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Cassiodoro ed i senatori suoi amici, sostenitori del regime goto. Gli rimproveravano di non averli tenuti al corrente del carteggio da lui scambiato con Giustiniano I per la controversia dottrinale allora dibattuta a Costantinopoli sulla Trinità ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] religione e del mito, in una sorta di caos.
d) L'orizzonte intellettuale delle ricerche sul mito
Sebbene le tre correnti di pensiero che segnano gli inizi di una moderna scienza dei miti si combattano tra di loro, polemizzando talvolta duramente, le ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] – ad esempio il verticismo e la diffidenza verso l’autonomia del laicato – non abbiano permeato profondamente alcune correnti del cattolicesimo novecentesco, anche dopo il concilio Vaticano II.
Da questo punto di vista la teologia romana occupa ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di istituzioni importanti, di un clero eccellente e di un forte movimento cattolico, ancorché segnata da divisioni fra correnti intransigenti e gruppi conciliatoristi e moderati.
Ferrari privilegiò l’amore del vescovo per il suo popolo, ispirandosi a ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] realtà conservato antichi tratti perduti da altre sette.
Così, al nord come al sud, la vita della comunità è percorsa da correnti impetuose o effimere mentre si moltiplicano le distruzioni e i saccheggi da parte dei nemici esterni, tanto che in epoca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] scomparsa di B. da S. Nicolò l'Arena. È molto verosimile che B., in un periodo cruciale per tutte le correnti fautrici di una riforma della Chiesa, durante la crisi dell'evangelismo dovuta al fallimento dei colloqui di Ratisbona, avesse cercato di ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...