Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura della Bibbia tradotta nelle lingue correnti e soprattutto invitò a non respingere in blocco le novità ricavate nel ricorso al metodo storico-critico e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] evoluta da origini non umane. Una simile nozione era in contrasto con il pensiero filosofico e teologico allora corrente.
9) Occorre, inoltre, tenere presente, come P.J. Bowler ha dimostrato, l'atteggiamento fortemente pregiudiziale verso l'Africa ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sia a causa dell’influenza sul grande schermo, e di riflesso sulla società, di realtà maggiormente emancipate da quelle correnti, come quelle nordeuropee e quella statunitense, sia in virtù della sensibilità artistica di autori che si concedono, non ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , più che ardua, assurda. Il risultato fu che quest'opera venne abbandonata dal marxismo nelle mani delle varie correnti esistenzialistiche o di umanesimo spiritualista che allora erano in voga in Francia. Su questo terreno, già sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] con un'industria litica, sia pure assai grossolana, costituita da strumenti ricavati da ciottoli; ed è appunto opinione corrente tra gli studiosi che la capacità di fabbricare strumenti sia da considerare come l'attributo più valido perché un essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] al sistema sociale nella sua totalità. In campo archeologico, invece, è soltanto negli anni Sessanta, con l'affermarsi della corrente della New Archaeology e in particolare con le analisi specifiche di L.R. Binford, che lo studio delle pratiche ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] propone quindi continuamente - e ai nostri giorni con rinnovata intensità - il problema della giustizia dei correnti modelli di distribuzione e dell'efficacia degli innumerevoli progetti, attualmente circolanti, per la loro trasformazione, progetti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] accumulate nel corso degli anni, e nel risolvere il conflitto tra un tipo di produzione che soddisfi il fabbisogno corrente e un'utilizzazione incontrollata delle risorse necessarie per l'agricoltura attuale e futura.
2. Uso del suolo
La superficie ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] all’Italia di metà Settecento, vediamo all’opera vivaci e battagliere correnti di pensiero e di azione di segno contrapposto, fuori e dentro celebre medico di Rimini112, che messo al corrente dei fatti stende lettere di raccomandazione indirizzate ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 1987.
M. Bussagli, Il nudo nell'arte, Firenze, Giunti, 1998.
R. Chiari, Olimpiadi, Firenze, Giunti, 1996.
E. Crispolti, Correnti contemporanee della pittura inglese, Milano, Fabbri Editori, 1970.
S. Facchini, I luoghi dello sport nella Roma antica e ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...