• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Cinema [14]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Sport [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [3]
Teatro [2]
Religioni [2]
Sport nella storia [2]

Manolete

Enciclopedia on line

Manolete Nome d'arte del matador spagnolo Manuel Rodríguez Sánchez (Cordova 1917 - Linares, Jaén, 1947). Raggiunse giovanissimo, in patria e nell'America Latina, una popolarità ineguagliata. Fu colpito a morte [...] durante una corrida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – LINARES – CORRIDA – JAÉN

Sánchez Mejías, Ignacio

Enciclopedia on line

Sánchez Mejías, Ignacio Torero e letterato spagnolo (Siviglia 1891 - Manzanares 1934). Amico dei poeti della generazione del '27, scrisse opere di teatro (Sinrazón, 1928; Zaya, 1928; Ni más ni menos, post., 1976). Morì tragicamente [...] in una corrida; la sua fine fu cantata da F. García Lorca (Llanto por Ignacio Sánchez Mejías) e da R. Alberti (Verte y no verte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANZANARES – SIVIGLIA – CORRIDA – LORCA

Tokareva, Viktorija Samojlovna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (n. Leningrado 1937). Nei suoi racconti e romanzi predomina il malessere, soprattutto femminile, dei chiusi ambienti familiari, in uno stile ricco di forme dialogiche, non esente da una [...] 1978); Ničego osobennogo ("Niente di speciale", 1983); Pervaja popytka ("Il primo tentativo", 1989; trad. it. Mara, 1994); Korrida ("Corrida", 1994). Ha scritto inoltre: Skazi mne cto-mibud? Na tvoem jazyke (1998; trad. it. Dimmi qualcosa nella tua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nagibin, Jurij Markovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1920 - ivi 1994). Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale per il quotidiano Trud (Čelovek s fronta "L'uomo dal fronte", 1943; Bol´šoe serdce "Il grande cuore", [...] . Alzati e cammina, 1988), esemplare testimonianza sui lager staliniani, si ricordano: Odin na odin (1982; trad. it. L'ultima corrida di Hemingway, 1986); Sil'nee vsech inych velenij (1988; trad. it. Il principe della musica, 1990); Buntašnyj ostrov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

ARMENISE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENISE, Raffaele Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] di Genova), Lo scotto troppo caro, La prova del veleno, I libertini (esposto a Torino nel 1880), nonché il Torneo,la Corrida,il Circo e il Carro di Tespi nella cupola del teatro Petruzzelli della sua città e il relativo sipario. Sposata (1881) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – GAZZETTA DI PUGLIA – BANCO DI NAPOLI – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

TRUMBO, Dalton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trumbo, Dalton Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] figurare sotto pseudonimo nei credits rispettivamente di Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) di Irving Rapper, i due film per i quali ottenne il premio Oscar nel 1954 e nel 1957. Nel 1970 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – OPINIONE PUBBLICA

Corrado

Enciclopedia on line

Corrado Conduttore radiofonico e televisivo italiano (Roma 1924 - ivi 1999). Esordì nel 1944 in una trasmissione radiofonica per militari, Radio naja. Condusse in seguito numerosi programmi per la radio (Oplà, [...] premi Il pranzo è servito per Mediaset (su Canale 5). Ma il suo nome è rimasto legato alla trasmissione La corrida, sfida tra artisti dilettanti che, dopo il successo radiofonico degli anni Settanta, C., affiancato dal maestro R. Pregadio, portò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – ROMA

Ōshima, Nagisa

Enciclopedia on line

Ōshima, Nagisa Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] . Dopo Natsu no imōto ("Sorellina d'estate", 1972), Ō. ha realizzato Ai no korīda (Ecco l'impero dei sensi, propr. "Corrida d'amore", 1976), Ai no bōrei (L'impero della passione, 1978), Senjo no merii kurisumasu-Furyō (Furyo, 1983), Max mon amour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōshima, Nagisa (2)
Mostra Tutti

Rispoli, Luciano

Enciclopedia on line

Rispoli, Luciano Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] legato il suo nome a trasmissioni che hanno segnato la storia della Rai (Bandiera gialla, 1965; Gran varietà, 1966; La corrida, 1968; Chiamate Roma 3131, 1969), contribuendo a instaurare un rapporto diretto e fiduciario tra il pubblico e l’emittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – TV SORRISI E CANZONI – REGGIO CALABRIA – LUCIANO RISPOLI – ITALIA

Conti, Carlo

Enciclopedia on line

Conti, Carlo Conti, Carlo. - Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo [...] . Panariello ed è stato nominato direttore artistico di Radio Rai. Nel 2018 e 2019 ha condotto i programmi Ieri e oggi e La Corrida, nel 2020 e 2021 Top Dieci e nel 2022 The band. Dal 2025 è il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conti, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
corrida
corrida s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena circolare, secondo un apposito cerimoniale:...
corridoista
corridoista s. m. e f. Chi frequenta i corridoi del potere. ◆ Ecco il notissimo avvocato, rinomato «corridoista», che sarebbe poi la specialità di sapere tutto quel che accade in giro per il Palazzo: «Finito, io [Silvio] Berlusconi lo vedo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali