PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] un inaspettato successo, come rivela nell’autobiografico Roma amara e dolce (Milano 1972).
A 15 anni il Corrieredeipiccoli, diretto da Silvio Spaventa Filippi, gli pubblicò un primo breve racconto, scritto durante la convalescenza dalla febbre ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] opere industriali, ma le piccole cose quotidiane: i volti dei bambini, delle giovani donne, dei lavoratori, le speranze, i il suo innato e viscerale spirito di competizione, intendeva correre: girare dal vero e non in studio una parte ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] 12 gennaio 1958 Walter Chiari esordì nel piccolo schermo, con la complicità dei fidati (Vittorio) Metz & Marchesi E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] alla riscoperta di sé stesso.
Piccola ma significativa storia (scritta dallo o Tulun) pubblicato a puntate sul Corriere della Sera nel maggio 1986.
immagini in movimento. Lo dimostrano i successi dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] .
Fonti e Bibl.: Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si veda quella ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, in Corriere della sera, 5 febbr. 1981; O. Ripa, L'ultimo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova (Bologna), 8 febbr. 1951; Il Mondo, 24 nov. 1951; Corr. della sera, 22 dic. 1956; La Stampa, 9 apr. 1964 ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...