ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] La contemplazione della morte. Furono inoltre creati altri due supplementi, il Romanzo Mensile e il CorrieredeiPiccoli. Da una tiratura di 75.000 copie nel 1900 il Corriere della Sera passava a 150.000 nel 1906 e giungeva alle 700.000 e oltre del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e ostilità per il tono nuovo ed anticonformista, dal prezzo alto e dalla concorrenza, a partire dal 27 dic. 1908, del CorrieredeiPiccoli che costava meno della metà (cent. 10).
Sul periodico, dal 17 febbr. 1907, cominciò a uscire a puntate il ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] , Quello che non t'aspetti, fu pubblicata a Milano nel 1922.
Le avventure di Fiammiferino, pubblicate dapprima sul CorrieredeiPiccoli, poiraccolte in volume (Firenze 1909), furono scritte dal B. durante il viaggio di ritorno dalla guerra russo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] dopo, l'Intrepido. Nati, insieme con altri simili, sull'esempio di modelli più raffinati, quali Jumbo e il Corrieredeipiccoli, le pubblicazioni del D. si distinguevano per l'impiego di autori e di modelli esclusivamente italiani (Salgari, per es ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] collaborò a numerose riviste e quotidiani, fra cui: Almanacco della donna italiana, Capitan Fracassa, Caffaro, Corriere di Napoli, Corrieredeipiccoli, Fanfulla, Gazzetta del popolo, Gran Mondo, Moda del giorno, Patria, Tribuna, Vita femminile, Vita ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] . Voci per un autodizionario, a cura di E. Pellegrini, Firenze 2006, pp. 264-266; A. Carli, Prima del CorrieredeiPiccoli. Ferdinando Martini, Carlo Collodi, E. P. e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba moderna ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lire, una cifra pari al 15% del bilancio che il Corriere dedicava alla redazione. L'anno dopo il M. pubblicò Da ; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione deipiccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] ), il tutto senza trascurare la cronaca spicciola, sia del capoluogo sia deipiccoli e grandi centri della regione, nei quali aveva istituito una rete di corrispondenti.
Intorno al Corriere si era di fatto raccolto, e qualche volta vi aveva imparato ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] 12 gennaio 1958 Walter Chiari esordì nel piccolo schermo, con la complicità dei fidati (Vittorio) Metz & Marchesi E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] Il Mondo, L'Espresso, La Stampa, Corriere della sera, Il Messaggero).
Nell'autunno Il libro è composto da Cento piccoli romanzi fiume (come recita il D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi) ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...