Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] , mobile, cangiante (2024). Altri testi e articoli consultatiBosticco, G., Di che cosa parli quando parli di pace?, in «Il CorrieredellaSera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] conflittuale con il breve racconto di Giorgio Bassani Fiaba («CorrieredellaSera», 24/12/1969, poi ripubblicato con titolo diverso, a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] chi manovra. So…». Limpida ed esibita è la citazione del Pasolini di Che cos’è questo golpe?, articolo apparso sul «CorrieredellaSera» il 14 novembre 1974 che svela, oltre alla raffinatezza di Damiani – entrato già nel poliziottesco “d’autore”, che ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] italiano, a livello giornalistico, la parola biodiversità è comparsa all’inizio degli anni Novanta del Novecento: sul «CorrieredellaSera» la prima attestazione risale al 4 ottobre 1990, nell’articolo La fattoria degli animali non ammette replicanti ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] è in ascolto di Dio, e la stella parla alla stella”» (Cappelli 2023) dirà Riccardo Muti in un’intervista al «Corrieredellasera».Da una figura ritmica composta da tre note, si genera il Molto vivace (secondo movimento) in re minore che ha una ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] recensire libri di narrativa e, in second’ordine, di poesia, dalle pagine dei maggiori giornali e settimanali: «CorrieredellaSera», «Il giornale» ecc. Uniche eccezioni le prefazioni a libri di autori per la maggior parte contemporanei, e veramente ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] è ben attestata nei giornali italiani nell’immediato dopoguerra, a partire da un articolo del «CorrieredellaSera» del 10 dicembre 1918 (I retroscena della Rivoluzione tedesca, p. 4) che cita le dichiarazioni fornite al quotidiano francese «Le Matin ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] sotto mantello e jilbab per fingere una gravidanza e poter quindi camminare in pubblico accanto a un amico» (CorrieredellaSera, lunedì 7 marzo 1994). La parola jilbab è segnalata tra i Neologismi del portale Treccani con un’occorrenza estratta ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] : è «uno dei soliti “gossip”»; ci torna nel 1953, quando il 28 giugno, come inviato negli Stati Uniti del CorrieredellaSera, critica i metodi inquisitori del maccartismo (dal nome del senatore J.R. McCarthy, era il sistema repressivo nei confronti ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Accabadora, Torino, Einaudi, 2009.Murgia, M., La scuola e il valore insostituibile del rapporto maestro allievo, «Il CorrieredellaSera», 8-06-2014.Murgia, M., Chirù, Torino, Einaudi, 2015.Murgia, M., Futuro interiore, Torino, Einaudi, 2016.Murgia ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...