CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] profusa a piene mani su Il Foro dellePuglie,CorrieredellePuglie, la romana Finanza italiana,Il Rinnovamento dello Zanelli, Il Fanfulla barese, Humanitas,L'Avvenire dellePuglie, il romano Il Tempo,Il Corriere d'Italia. Fu redattore del Giornale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divers pays d'Europe, Parigi 1928; e articoli varî in Corrieredella Sera, raccolti in volumi annuali, Milano 1927 segg.; E. tributaria dei Balcani e del Mar Nero, oltre che della Sicilia e dellaPuglia e della Romagna. Dalla metà del '400 in poi, il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a termine per chiudere l'operazione di assicurazione. Lo stesso metodo è adottato dai commercianti quando non intendono di correre il rischio delle variazioni dei prezzi di uno dei due mercati dove essi operano. Gli stessi agricoltori, di fronte a un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , per es. sui monti dell'Appennino toscano, a insidia di beccacce, coturnici; nelle Puglie, a catture di tordi; in di classe. Vero giornale agitatore delle questioni più notevoli è stato il quindicinale Corriere del cacciatore, che si pubblicava a ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] Umbria e Puglie, relativi a personaggi della cultura otto -novecentesca (Croce, Fedele Albanese, Donato Jaja, Guglielmo Schiralli, Igino Petrone ecc.), collaborando a vari periodici, fra cui la Rivista di studi crociani e il Corriere ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
terrorismo molecolare
loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆ Un tema...