Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare L., pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice [...] di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice del Corrieredeipiccoli, fondò a Torino un'istituzione per le bibliotechine rurali. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1930, autore di varie opere letterarie per la gioventù e di pregevoli traduzioni, che diresse anche Il Corrieredeipiccoli e il Romanzo mensile), Pietro Silva, Pasquale Villari, Luciano Zuccoli ecc.; e, tra i redattori e collaboratori attuali ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] al pappo e alla pappa, che fa per gli sdentati grandi e piccoli; così "il Nonno" diviene "il Barbogio", comico per i suoi Bonaventura, creata prima in un giornaletto infantile (Il corrieredeipiccoli), poi sulle scene dal poeta, disegnatore e attore ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] di Cordelia, il Giornalino della Domenica di Vamba, tutti cessati; e, viventi, il Corrieredeipiccoli e Il Balilla pubblicato dall'Opera Nazionale Balilla. Dei numerosi giornali umoristici, basti citare il Guerin Meschino di Milano e Il Travaso ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] da R. su quotidiani e periodici (oltre a l'Unità, andranno ricordati Il Pioniere, Noi Donne, Paese Sera, Il CorrieredeiPiccoli, La Via Migliore). La fantasia di R. è inoltre particolarmente incline alla continua rielaborazione di temi e motivi, si ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] Antonio Mancini. Opere sue si conservano nel Petit Palais a Parigi (Le spannocchiatrici), nel Municipio di Napoli (Il corrieredeipiccoli) e in collezioni private.
Bibl.: E. Giannelli, Artisti Napoletani viventi, Napoli 1916, p. 283 segg., F. Russo ...
Leggi Tutto
RADIUS, Emilio
Giornalista, nato a Torino il 12 novembre 1904; è stato redattore del Corriere della sera, direttore della Lettura, del Corrieredeipiccoli, di Settimo giorno e dell'Europeo, nel quale [...] dirige il settimanale Oggi.
Ha pubblicato varî volumi tra biografici, critici e di fantasia (Amici di mezzanotte, Milano 1935; Ore piccole, ivi 1936; Verdi vivo, ivi 1951; La vita di Maria, ivi 1954; Paura di che?, commento ai Promessi sposi, ivi ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero anche le storie pubblicate nel Corrieredeipiccoli, fondato nel 1908 come supplemento domenicale del Corriere della sera, cui collaborarono scrittori e illustratori di valore. Al senso dell ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] -goliardica.
La prima educazione estetica di Calvino non si svolse sui libri, bensì sui fumetti del Corrieredeipiccoli, di cui, precocissimo quanto inconsapevole strutturalista, scomponeva, ricomponeva e contaminava le trame. Durante l’adolescenza ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] il liceo svogliato e senza consapevolezza; leggeva cose tecniche e scientifiche, ma anche Topolino e il Corrieredeipiccoli. A interessarlo era soprattutto la filosofia (Il buon rieducatore. Scritti sugli usi della psichiatria e della psicanalisi ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...