Nome italiano dei protagonisti del fumetto americano Bringing up father, creato nel 1913 da G. McManus (1884-1954) e pubblicato fino al 2000; in Italia il fumetto è apparso nel Corrieredeipiccoli. A. [...] e P. sono una coppia di irlandesi che vive negli USA e si è arricchita grazie a un'eredità. A., il marito, desidera mantenere abitudini e amici che P., sua moglie, considera ormai inadeguati al nuovo stato ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Torino 1878 - Cuneo 1954). Creatore delle fantasiose storie del bambino africano Bilbolbul per il Corrieredeipiccoli (1908), cui collaborò fin dal primo numero, svolse un'intensa attività [...] di illustratore di libri per l'infanzia. È soprattutto noto per aver dato una nuova, brillante interpretazione grafica delle Avventure di Pinocchio, da lui illustrate per l'editore Bemporad (1911) ...
Leggi Tutto
Personaggio inventato dal disegnatore australiano P. Sullivan (1887-1933). Protagonista dapprima di film a disegno animato (1917), poi di storie a fumetti (1923), è un gatto di straordinaria bontà che [...] vive avventure surreali. Ebbe molto successo nel periodo tra le due guerre, anche in Italia, dove la striscia apparve nel Corrieredeipiccoli con il titolo di Mio Mao. ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] alla pittura e alcuni suoi disegni infantili furono pubblicati sul Corrieredeipiccoli, a cui collaborava la madre (gli anni della formazione sono stati studiati da E. Crispolti nel catalogo della mostra tenutasi a Siena, pal. Pubblico, nel 1985: Il ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un [...] il quale creò varî personaggi (Sgt. Kirk, 1953; Ernie Pike, 1956; Anna della giungla, 1959), collaborò in Italia al Corrieredeipiccoli e diede vita al mensile Sgt. Kirk. La sua fama è legata soprattutto alle storie di Corto Maltese, marinaio ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Termoli 1923 - Roma 1997). Precocissimo talento umoristico, esordì nel 1940 sulle pagine del Vittorioso con le storie dei tre scapestrati ragazzi Pippo, Pertica [...] Nel 1957 creò, per il supplemento settimanale de Il Giorno, la serie di Cocco Bill (dal 1968 trasferita sul Corrieredeipiccoli), che racconta le storie di un parodistico giustiziere del West, e quella di Tom Ficcanaso, sulle esilaranti peripezie di ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] umorismo penetrante, ha anche creato, con lo pseudonimo Sto, una maschera, il Signor Bonaventura, per il divertimento dei bimbi, sul CorrieredeiPiccoli e a teatro, dove egli stesso ha ideato le fantasiose messinscene delle sue favole. Ottimo attore ...
Leggi Tutto
Terenghi, Antonio. – Fumettista italiano (Alano di Piave 1921 - Milano 2014). Tra i capiscuola del fumetto italiano, dopo il debutto come letterista per la casa editrice Edital, negli anni Cinquanta ha [...] (1954), le cui avventure vennero pubblicate su periodici quali Gaie fantasie, l'Albo dell'Intrepido, Il Monello e il Corrieredeipiccoli. Attivo nel settore per oltre un cinquantennio, nel 2000 la Sergio Bonelli Editore gli ha reso omaggio con un ...
Leggi Tutto
Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corrieredeipiccoli in fortunate serie quali Alibella [...] attento scandaglio del quotidiano e della sfera domestica. Collaboratrice negli anni successivi, tra le altre testate, del Corrieredeipiccoli e del Corriere della sera e di case editrici quali Mondadori, Einaudi e Salani, dotata di un segno grafico ...
Leggi Tutto
Personaggio di storie a vignette, con didascalie in ottonarî a rima baciata, apparse sul Corrieredeipiccoli tra il 1928 e il 1942. Fu creato da Bruno Angoletta (Belluno 1889 - Milano 1954). Per alcuni [...] anni studiò giurisprudenza a Padova; successivamente divenne pittore e scenografo e, tra gli anni Dieci e Trenta, fu uno dei più affermati illustratori di libri (Giove e le bestie di Trilussa, 1932) e riviste (Primavera, L'asino, Numero, Pasquino), ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...