Sclavi, Tiziano. – Scrittore e fumettista italiano (n. Broni 1953). Si afferma come autore di testi per fumetti e redattore ne Il Corrieredeipiccoli. Dal 1979 ha collaborato con Sergio Bonelli Editore [...] come sceneggiatore di fumetti, creando nel 1986 il famosissimo personaggio di Dylan Dog. Ha pubblicato anche romanzi fortemente influenzati nelle strutture e nelle ambientazioni dal noir e dal fumetto. ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corrieredeipiccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), [...] e di periodici come Sgt. Kirk, Linus, Corto Maltese, è stato anche autore di originali storie a fumetti (L'uomo delle paludi, 1976; Il collezionista, 1984), disegnate con efficace e robusto tratto realistico. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Avigliano 1871 - Milano 1931); redattore del Corriere della sera, fondò nel 1908 il Corrieredeipiccoli, che diresse fino alla morte. Curò pregevoli traduzioni di umoristi (Dickens, [...] Jerome, Thackeray, Carroll, ecc.), e nei proprî romanzi fuse delicatamente l'arguzia del particolare con la visione bonaria dell'umanità (Nido di vergini, 1921; Tre uomini e una farfalla, 1921; ecc.). ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Torino 1878 - Cuneo 1954). Creatore delle fantasiose storie del bambino africano Bilbolbul per il Corrieredeipiccoli (1908), cui collaborò fin dal primo numero, svolse un'intensa attività [...] di illustratore di libri per l'infanzia. È soprattutto noto per aver dato una nuova, brillante interpretazione grafica delle Avventure di Pinocchio, da lui illustrate per l'editore Bemporad (1911) ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare L., pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice [...] di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice del Corrieredeipiccoli, fondò a Torino un'istituzione per le bibliotechine rurali. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] -goliardica.
La prima educazione estetica di Calvino non si svolse sui libri, bensì sui fumetti del Corrieredeipiccoli, di cui, precocissimo quanto inconsapevole strutturalista, scomponeva, ricomponeva e contaminava le trame. Durante l’adolescenza ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , Una voce. Riflessioni sulla donna, Milano 1982, p. 133). Intanto scriveva racconti per bambini, alcuni pubblicati dal CorrieredeiPiccoli a cui collaboravano suo fratello Alberto, giornalista e più tardi scrittore, e l’amico Hugo Pratt. Per il ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] La contemplazione della morte. Furono inoltre creati altri due supplementi, il Romanzo Mensile e il CorrieredeiPiccoli. Da una tiratura di 75.000 copie nel 1900 il Corriere della Sera passava a 150.000 nel 1906 e giungeva alle 700.000 e oltre del ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] sono di letteratura infantile, versi e favole pubblicati tra il 1910 e il 1912 su Il giornalino della domenica, il Corrieredeipiccoli, Primavera, e più tardi raccolti in due volumi, La burla di primavera (Firenze 1920), I poemetti della bontà (ibid ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e ostilità per il tono nuovo ed anticonformista, dal prezzo alto e dalla concorrenza, a partire dal 27 dic. 1908, del CorrieredeiPiccoli che costava meno della metà (cent. 10).
Sul periodico, dal 17 febbr. 1907, cominciò a uscire a puntate il ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...