• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [209]
Arti visive [69]
Letteratura [63]
Storia [48]
Comunicazione [39]
Teatro [21]
Economia [19]
Temi generali [19]
Musica [18]
Cinema [16]

Zuccóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] dei piccoli (1961-62), la Domenica del Corriere (1964-72), Tempo illustrato (1973), La Discussione (1977-80), Il Giorno (1980-84). Dal 1960 collaborò a vari programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – BOLOGNA

Pompèi, Mario

Enciclopedia on line

Scenografo e illustratore (Terni 1903 - Roma 1958). Attivo dal 1919 per il teatro di marionette di V. Podrecca, realizzò in seguito centinaia di allestimenti (fra cui Nerone, 1929, e Ottobrata, 1929, per [...] Le tre figliole di Pinco Pallino, 1927) e radiofoniche, e illustratore di riviste (il Giornalino della domenica, il Corriere dei Piccoli) e libri per ragazzi (Giovannino ciabattino, 1930, di cui scrisse anche il testo), assai apprezzato per il tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèi, Mario (1)
Mostra Tutti

Marmittóne

Enciclopedia on line

Personaggio di storie a vignette, con didascalie in ottonarî a rima baciata, apparse sul Corriere dei piccoli tra il 1928 e il 1942. Fu creato da Bruno Angoletta (Belluno 1889 - Milano 1954). Per alcuni [...] anni studiò giurisprudenza a Padova; successivamente divenne pittore e scenografo e, tra gli anni Dieci e Trenta, fu uno dei più affermati illustratori di libri (Giove e le bestie di Trilussa, 1932) e riviste (Primavera, L'asino, Numero, Pasquino), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – BRUNO ANGOLETTA – ILLUSTRATORI – FUTURISMO – NOVECENTO

Opper, Frederick Burr

Enciclopedia on line

Opper, Frederick Burr Disegnatore satirico e autore di fumetti (Madison, Ohio, 1857 - New Rochelle 1937). Attivo fin dal 1871 per la Madison Gazette, si occupò a lungo di satira politica finché, assunto dall'editore W. R. Hearst, [...] uno dei più famosi personaggi a fumetti: Happy Hooligan (1900-32), un mite vagabondo che per la sua ingenuità riesce ad attirarsi tutte le disgrazie (e perciò ironicamente ribattezzato Fortunello in Italia, dove apparve sul Corriere dei piccoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADISON – OHIO

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] al museo, Salani, Firenze 1997 [Ill.] Giovanni Manca, Lambicchi, Paganini e il sassofono, in Gli eroi del 'Corriere dei piccoli', Edizioni Eurostudio, Bergamo. s.d. Giovanni Manca, Pier Lambicchi e l'arcivernice, Genio, Milano 1952 [Ill.] Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] i soggetti tra le novelle e le fiabe allora avviate e proseguite in quest'anno. Risale al 1910 anche la collaborazione al Corriere dei piccoli con una lunga serie di favole cui si affiancavano quelle scritte tra il 1910 e il 1911 per il giornale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Simonetta Nicolini Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] e per vari aspetti prossimi alla giocosità e sintesi narrativa propria dei fumetti contemporanei (di A. Mussino e A. Rubino, per esempio, collaboratori del Corriere dei Piccoli dal 1909), accompagnati dalla messa a punto di un deciso "cloisonnisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AVANGUARDIA ARTISTICA – GIURISPRUDENZA – ASTRATTISMO

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] e antitedesco, e di impostazione art nouveau ma già con accenti futuristi, pubblicate su L’Onorevole 509, Numero e Il Corriere dei piccoli. Nel 1919 si trasferì a Roma per seguire i corsi di fisica e matematica alla Sapienza; nel 1922 si iscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] un inaspettato successo, come rivela nell’autobiografico Roma amara e dolce (Milano 1972). A 15 anni il Corriere dei piccoli, diretto da Silvio Spaventa Filippi, gli pubblicò un primo breve racconto, scritto durante la convalescenza dalla febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

MAJANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANI, Augusto Rossella Canuti Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Formiggini e Mondadori e per molte testate tra le quali Novissima, l'Avanti della domenica, Il Secolo XX, il Corriere dei piccoli, oltre che per riviste umoristiche come Il Fittone, Il Giornale delle beffe e il settimanale satirico-politico Il Punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DEI PICCOLI – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali