BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ai suoi ospiti, piccoli oggetti ("inezie squisitissime") 3081); la Penna capitolina per le firme dei matrimoni in Campidoglio (1922, su un' 1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, in Corriere della sera, 13 maggio 1909);X (1912), pp. 52, 82( ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] gli permise di trovare molto lavoro: eseguì soprattutto piccoli ritratti (tra i quali quelli della Duchessa di Westminster dei numerosi necrologi apparsi sulla stampa quotidiana e periodica, citando solo i più importanti: U. Ojetti, in Il Corriere ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] ufficiali.
Dopo aver diretto il Corriere della Venezia e la Gazzetta del politica delle grandi riforme, che i piccoli cedimenti di Depretis a questo o a ) fu invece stampato nel 1907 a cura dei figlio Ernesto.
Accanto all'attività dell'uomo politico ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] numero di rubriche dedicate ai piccoli lettori, all'umorismo, alla come diffusione, alle spalle del Corriere della sera. La Stampa di La Stampa e sessanta di giornalismo, la carriera dei De Benedetti. Lasciata la direzione del quotidiano torinese, ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Milano 1914). Quindi fu la volta di Santippe. Piccolo romanzo fra l’antico e il moderno (Milano italiana, Il Resto del Carlino, il Corriere della sera, La Tribuna, Pègaso, La popolo, Firenze 1921; La vera istoria dei tre colori, Roma-Milano 1924; Gli ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] alla cliente sembrarono troppo piccoli: e una specie di Uffizi il proprio Autoritratto per la Galleria dei ritratti. Nei Taccuini di Ojetti, Manca, Collettiva dell'800 alla Galleria d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947; Sil. Fil., Il " ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] Parnisetti (Appunti storici intorno alle ricerche sui piccoli e spontanei moti dei pendoli, fatte dal sec. XVII in poi telefono, in Corriere toscano, Firenze, 8-9 ott. 1892; Sopra una scarica elettrica, in Atti dell'Acc. Pont. dei Nuovi Lincei, XLIX ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] con una ispirata attenzione a quei piccoli fatti della vita quotidiana, che e finì per sp osare, nel 1872, una delle figlie dei Rensi, Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il a La Lettura, la rivista del Corriere della Sera, e al Giornale d ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] iniziò una nuova trasvolata, promossa dal Corriere della sera, a bordo di un piccolo aereo, costruito quello stesso anno dalla libri attinenti all'impegno di giornalista e inviato speciale - dei quali si vedano ancora Voli di guerra in Africa, prefaz ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] dei macchiaioli: nelle collezioni degli eredi si conservano una serie di piccoli bozzetti di "macchia" e un suo piccolo quali lo legava una intensa collaborazione (si vedano le recens. in Corriere della sera, 30 apr. 1909: U. Ojetti; in Emporium, XXX ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...