BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] nel 1895) a quella di presidente del Collegio dei ragionieri delle province di Salerno, Avellino e Matera. Barracano, in Salerno nuova, 10 ott. 1912; Meritata onorificenza, in Corriere della Provincia, 14 dic. 1912; I nostri industriali ed il prestito ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] nelle compagnie dei vecchi capocomici, seppe trarre il meglio dal teatro "di regia" quale prima attrice del Piccolo Teatro della . (tutti in data 29 apr. 1986), in Paese sera; Corriere della sera; La Repubblica; Avvenire; Il Messaggero; vedi anche: ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] . inviò varie corrispondenze al Corriere della sera.
Richiamato in Friuli all'Italia fa La letteratura ladina dei Friuli (pubblicata in prima edizione nella , poeta. I versi italiani, raccolti in Piccoli voli (Udine 1906), Strofi (Firenze 1922), ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Francia, il 16 agosto 2007.
Opere. Oltre a quelle citate: Piccoli giardini, Milano 1986; L’addizione verde. Leggere e progettare il C. Bertelli, Addio a I. P., l’architetto dei giardini e delle idee, in Corriere della sera, 17 agosto 2007; M. Cunico, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] contadini nello scritto I contadini piccoli proprietarie il Partito socialista unitario mesi al quotidiano antifascista Il Corriere degli Italiani. Invitato poi la conquista del potere da parte dei cattolici e di indulgere a metodi personalistici ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] fotografi: una serie di quattro nature morte di piccoli oggetti, ripresi da vicino, che, allontanati da un 5; Il Corriere fotografico, 1952, n. 7, Fotografia, 1953, n. 2, Nuova fotografia italiana, Milano 1959; Il dopoguerra dei fotografi, Bologna ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] quelle divergenze. D'altra parte, sia dalle colonne del PiccoloCorriere d'Italia, l'organo della Società da lui diretto elleno-latina. Nel 1881 però la ripresa di una lega dei paesi di ceppo latino assumeva significato ben diverso, contrastante con ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] 1915, la società poté giovarsi della presenza dei musicisti più in vista, fra i quali (1907), Tre liriche esotiche, Sette piccole liriche su testi di autori vari, ira .
Fonti e Bibl.: Notizie e critiche in Corriere d'Italia, 23 apr. 1910, 21 apr ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] romanzo destinato alle appendici dei "Fanfulla" quotidiano ..." ; G. Molteni, Il dramma d'una maestrina, in Corriere d'informazione, 28-29 marzo 1946; A. Drago, s. 3, XI (1993), p. 114; F. Sfredda Piccoli, "G. F. Rapisardi", in Impegno - Problemi di ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] 1875, saltuarie collaborazioni con piccoli quotidiani. Proprio in quel da colossi quali Il Secolo e il giovane Corriere della sera, costituirono una cifra ragguardevole. L. Corio, un'azione di denuncia dei mali della società, che però non assunse ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...