CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] tesi sull'origine e decussazione dei nervi ottici. Sempre a Pavia guarire con la elettropuntura alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio del t. CCXXIV (1873), pp. 561-566.
Bibl.: Necrol. in Corriere cremonese, 19 e 23 ott. 1878; in Bull. delle scienze ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] fa parte di una nutrita serie di dipinti grandi e piccoli d'analogo soggetto e composizione). Nel 1887 a Venezia decennale della rassegna (E. Zorzi, La mostra dei quarant'anni d'arte veneta, in Corriere della sera, 28 marzo 1935). Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] acuti e sereni sui protagonisti grandi e piccoli della guerra.
Ritornato a Bologna, il col Banco R. Rizzoli e quello dei Fratelli Cataldi, impiantò a Bologna una serie di articoli pubblicati dal Corriere dell'Emilia sull'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] Il pane, che divenne il primo dei Poemetti (pubblicati poi a Bologna nel musicale nuova - e dove il piccolo mondo domestico con la sua dell'opera del Fraccacreta.
Fonti e Bibl.: G. Lipparini, in Corriere della sera, 29 ott. 1929; R. Fracassi, U. ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] trovavano tutti i locali di mescita e i piccoli negozi del centro della città; quando il ed operai, 50 dipendenti; nel 1916 il numero dei soli operai era di 30 e salì a 50 nel C. lanciò dalle pagine del Corriere della Sera il cosiddetto "Cantastorie ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] orti, i caffè umili, i salotti piccolo-borghesi col divano rosso e le B. crebbe nell'estimazione dei colleghi e dei critici. Nel 1931 era . 12-14, stralcio dell'intervista con M. Lepore in Corriere Lombardo, 21 ag. 1946); M. Valsecchi, 12opere diC. ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] In Aneddoti sulla vita di Cavour, alcuni piccoli eventi curiosi e significativi sono utilizzati per Storia del Corriere della Sera, Milano 1976, pp. 84, 598; La pubblicistica nel periodo della scapigliatura. Regesto per soggetti dei giornali e ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] : la scomparsa per meningite, in meno di una settimana, dei più piccoli tra i suoi cinque fratelli: Rina, Flavio e Ugo. La personaggi di casa Savoia – apparsi sull’organo monarchico Il Corriere della nazione e, dal 1960, sul settimanale di azione ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] fino allora rimaste al di fuori dei suoi abituali itinerari. Nel 1918 propria compagnia, attiva per qualche tempo in piccoli centri di provincia.
Il F. morì di teatro e di cinema.
Fonti e Bibl.: Il Corriere d'Italia, 3 dic. 1910; La Maschera, gennaio ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] scuola normale sorta a Genova nel '48, e collaborava al Corriere mercantile per la parte letteraria e le rubriche teatrali. Passò sulle note di costume. G. Piacentini, uno dei fondatori della stampa umoristica piemontese del periodo risorgimentale, ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...