CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] per i mobili piccoli: più volte la C. espresse la sua avversione per la banalità deipiccoli fiori.
Nel G. Borghese, F. C.: immagine di una signora "grande firma", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, Philadelphia Museum of Art ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] apice dei qualità deideideipiccoli commercianti, appariva molto problematico. Anche i tentativi al di fuori dei tradizionali settori deideidei e all'efficienza dei corpo manageriale. In nazionale dei Cavalieri del lavoro, Elenco dei Cavalieri del ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] l'attività grafica si intensificò, e il L. eseguì numerose copertine per Gran Sport (1930-32) e per il Corriere musicale deipiccoli (1930-34). Nel 1934, in occasione della VII Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] ricerca di migliori condizioni di vita. Nella capitale collaborò al Corriere d'Italia e al Popolo romano; nella scia del vecchio amico sul Buon augurio, il giornalino edito dall'ospizio deiPiccoli Derelitti di Milano. Intanto tra il 1911 e il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] della valle (premiata al concorso bandito da La Sonata moderna di pianoforte, Roma 1924); Tre piccoli pezzi (Corriere musicale deipiccoli, Firenze 1926); Due preludi gregoriani (inediti); Toccata, Fuga, Aria (Milano 1934); Laude Gregoriana; Tre ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] (vedi le stagioni 1928 e '29): i programmi dei concerti da lui offerti in quelle occasioni rivelano eloquentemente la e Bibl.: Necr. in: Corriere della Sera, 22 marzo 1931; LaNazione, 22-23 marzo 1931; Corr. musicale deipiccoli, Firenze, ° apr. 1931 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nella schiera dei notabili del paese, così da essere eletto, per breve tempo, sindaco dell'allora piccolo comune apparsa in sei puntate, nell'estate del 1913, sulle pagine del Corriere della sera, l'opera dannunziana meno caduca di quel tempo.
Si ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Bembo; e tuttavia è ben visibile nella serie dei testi il processo di un'arte che si viene tempo ben delimitato, negli anni che corrono fra la rottura con il cardinale e si piega ad esprimere i piccoli sfoghi quotidiani dello scrittore contro il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] giugno 1877 presso Hoepli, in una collana di testi di piccolo formato nata per soddisfare l'interesse scientifico di un largo pubblico architetti e dei programmi delle future scuole di architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul Corriere della sera ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] motivazione alla sua adesione all'unificazione, scrivendo sul Corriere della Sera del 22 marzo 1940 che nella scuola insistenze per la difesa dei monumenti talora lo seccano" (ibid., p. 207); e l'8 luglio 1940: "piccola battaglia con Mussolini per ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...