EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dei profitti di guerra (28 febbr. 1921). Mentre sul Corriere era stato critico durissimo di ogni misura di vincolo al regime libero dei segno di vivacità e competizione fra banche grandi e piccole, nella seconda relazione (31 marzo 1947) - ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] combattute nel 1796 da Bonaparte in un'Italia "divisa in piccoli stati", prostrata da "servitù e protezione" alle invasioni del parabola della missione dei popoli eletti (Salvatorelli, Vecchietti).
L'altra grande linea tematica che corre lungo tutto ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] opere industriali, ma le piccole cose quotidiane: i volti dei bambini, delle giovani donne, dei lavoratori, le speranze, i il suo innato e viscerale spirito di competizione, intendeva correre: girare dal vero e non in studio una parte ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] l'esenzione fiscale per i piccoli depositi e sgravi per pure si era parlato per il ministero dei Lavori Pubblici, venne escluso dal nuovo Messaggero, 10 maggio 1907; La Tribuna, 10 maggio 1907; Corriere della sera, 10 e 13 maggio 1907; Resto del ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] natura costrittiva del sapere scenico dei "figli d'arte" oppose una recitazione raffinatissima fatta di piccoli gesti e di immagini potenti Paris, 1º giugno 1897, n. 11; R. Bracco, in Corriere di Napoli, 19 febbr. 1899; I. Duncan, My life, London ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] fiscale delle piccole imprese, nel settore della distribuzione e dell’artigianato. Furono stabiliti dei coefficienti determinati «la vera questione politica» (Terapia d'urto, in Corriere della Sera, 4 luglio 1992).
Dopo l’omicidio del magistrato ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] del Tempo, che comunque corre inesorabile. Adria intende difendere e fedeli amici, erano caduti. Piccola consolazione fu per lui l'assegnazione due madri, Roma 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vita e morte di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , corrispondente da New York del Corriere della sera (morì l'estate conclusioni e le idee che non i piccoli particolari, gl'inevitabili errori di lettura decadenza e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] a Porto Maurizio e a Salonicco. Cominciò allora a scrivere piccoli saggi, sfruttando per questo e per la lettura le ore nomina dei suo successore.
Tra gli scritt i di questo periodo sono da ricordare alcuni articoli apparsi sul Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] corpo al personaggio di Felice Sciosciammocca, maschera deipiccolo borghese povero ma ambizioso, con il quale le commedie possono dunque avere una conclusione di ricambio?" (R. Simoni, Corriere della sera, 17 genn. 1939). Il 1936 è l'anno della ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...