GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] anni realizzò palazzo Piccoli, anch'esso 23 ott. 1885, pp. 7-10; L'esposizione dei progetti per il monumento di Giuseppe Garibaldi in Milano, ibid 75° compleanno dell'architetto A. G., in Il Corriere del Ticino (Lugano), 30 giugno 1928; A. Guidini ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] corriere, saccheggi di masserie, evitando di scontrarsi con le truppe, tranne che non riuscisse ad attirare piccoli 186 ss., 213-16, 234 s., XIV-XVIII; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] piccoli ordigni di tremenda potenza.
Altro moralista, se s'intende il termine nell'accezione di osservatore impassibile dei fu chiamato a far parte dell'Accademia dei Lincei e cominciò a collaborare al Corriere della sera. Nel 1965 pubblicò Il mito ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] partecipò anche, in un piccolo ruolo, alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu di Carlo mito T., in Corriere della sera, 3 dicembre 1967; T. (catal.), Venezia 1967; P. Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] e ricostruita sulla base dei frammenti da G. Salvetti (1948); A. Della Corte, Piccola antologia settecentesca, arie e duetti inediti 52 s.
Fonti e Bibl.: Necrologi: F. Abbiati, È morto G., in Corriere della sera, 26 marzo 1965, p. 13; G.F. G. si è ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] tavv. XXXIV-XLV; LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più vitali di Palermo, nel Corriere emiliano, 13 luglio 1941 (Adele); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] della cultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemi di T. Landolfi (22 qualche tempo il critico teatrale al Corriere lombardo, verso la metà del la censura, ma impersonale, emendato dai piccoli lenocini letterari a cui fino allora era ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] lo definì B. Mussolini) e uno dei primissimi a nascere, sul piano nazionale, intrattenimento, sulla falsariga del mensile illustrato del Corriere della sera, La Lettura; ma Vita congerie di nomi, grandi, piccoli e piccolissimi, adunati senza alcun ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] alla prima stagione del Piccolo.
Sotto la direzione di Strehler fu Nastia in L'albergo dei poveri - lo spettacolo Vedi anche i necrologi, in data 1° ag. 1999, in La Nazione, Corriere della sera, La Repubblica; cfr. ancora: F. Savio, Cinecittà anni ' ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] lasciò testimonianza nel piccolo libro Custoza. Ricordi di un ex granatiere (Firenze 1879), uno dei suoi primissimi lavori Banca Romana, Pesci si dimise e passò a scrivere per il Corriere della Sera. A Milano sposò Luisa Formis Befani, figlia del ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...