BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] -1976, Firenze 1976, p. 31; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, p. 316, 380; Il Corrieredeipiccoli compie 70 anni, in Guida alla mostra internazionale dei cartoonists, a cura di L. Bottaro e C. Chendi, Rapall0 1978, p. 32; C. Salvucci, Il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] E il curioso ritratto "domestico" di R. Ridolfi, Il candido Gino, in Corriere della Sera, 7 giugno 1962. Infine, per l'ambiente "toscano" (e la di relativa stabilità e sicurezza deipiccoli proprietari svizzeri o dei mezzadri toscani, e quelle ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] al partito un maggiore interessamento per i problemi dei mezzadri e deipiccoli proprietari.
Decisa la fondazione di un quotidiano Corriere della Sera, Albertini, Ruffini, Amendola, Borgese. Solo sul problema dei nuovi confini italiani e dei rapporti ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] crisi individuali, ma anche degradandoli nell'aneddotica deipiccoli fatti provinciali. Tuttavia il B. sfugge ai 1950, pp. 159-62; G. De Robertis, Itre libri di B., in Nuovo Corriere, 16 apr. 1953, poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 394-401; C ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] delle SS italiane che era stato allievo di suo padre» (Corriere della Sera, 12 dicembre 1995). Sviluppò allora un duraturo odio reciproco, portando nell’esecuzione orchestrale lo spirito deipiccoli gruppi strumentali che sin dall’inizio aveva ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] non potrebbe più in generale esservi applicato in sostituzione deipiccoli fanciulli in causa del suo sviluppo fisico". Il questa sua attività può essere indicato nell'orientamento del PiccoloCorriere, giornale locale di Gallarate e Busto Arsizio, di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] Dolce immagine della morte (1936) sono deipiccoli capolavori sulla linea di una grande L. B., in Tempo (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 229-233); A. Bocelli, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] trattati di anatomia patologica. L'aumento numerico deipiccoli vasi in molti processi patologici atrofizzanti del elettroshock si veda: C. Fazio, Polemica aperta sull'elettroshock, in Corriere della sera, 12 genn. 1978, e le repliche pubblicate sullo ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] questo senso, la fondazione e direzione del Romanzo deipiccoli, 1913-15, e del Giro giro tondo, 1921 19 maggio 1951; G. Ravegnani, in Epoca, 17 febbr. 1951; M. Puccini, in Corriere del Popolo, 30 dic. 1953; A. Bosisio, A. B. e la Romagna, in Ateneo ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] al F. si devono il felice e rapido succedersi deipiccoli episodi iniziali, il naturale sciogliersi della tensione narrativa nell' a collaborare con vari giornali tra cui La Stampa e il Corriere della sera) il quale, ormai superato non solo dagli ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...