LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] the Foreign Legion di M. Magnus, diede un vivacissimo quadro dell'ambiente di Malta. Fu a Spotorno nel 1926, poi a giugno 1932, oltre ad articoli di C. Linati, di E. Cecchi (CorrieredellaSera), di M. Praz (La Stampa), di S. Rosati (Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] , costarono assai, e aggravarono gli oneri dell'azienda fino a creare uno sbilancio di della morte di L. B. B. apparse intorno al 31 gennaio e primi di febbraio 1883; più particolarmente La Ragione di Firenze del 5 febbraio, e il CorrieredellaSera ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] . III; S. Ramat, in Letteratura italiana. I contemporanei, 1974, vol. V; E. Golino, in L'Espresso, 25 genn. 1975; S. Perosa, in Corrieredellasera, 17 ag. 1976; M. Forti, in Tuttolibri, 12 marzo 1977. Interamente dedicato a Z. è il n. 8-9 di Studi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] in Il Tempo, 7 sett. 1967 e 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in CorrieredellaSera, 11 giugno 1967, 5 febbr. 1970 e 24 febbr. 1974; M. Corti, in Il Giorno, 17 dic. 1969; E. Travi, in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] degli ultimi decennî.
Ambientato in Sicilia, all'epoca dello sbarco dei Mille e del trapasso di regime, esso l'intima genesi del suo mondo poetico.
Bibl.: E. Montale, in Corrieredellasera, 12 dicembre 1958, 12 settembre 1961; G. Bellonci, in Il ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] 9 ott. 1970; L. Baldacci, in L'approdo letterario, 14 apr. 1972; id., in Il gazzettino, 2 ott. 1975; A. Zanzotto, in Corrieredellasera, 14 marzo 1976; C. Bo, ibid., 3 apr. 1977; V. Branca, ibid., 27 nov. 1977; Autori vari, Omaggi a Diego Valeri, a ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] , La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972; C. Bo, in Corrieredellasera, 18 febbr. 1972; D. Puccini, in Paese Sera, 5 nov. 1973; M. Luzi, in L'Albero, XIV, 1975. ...
Leggi Tutto
TRILUSSA
Emilio Cecchi
. Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche [...] Campionario, Roma 1931); G. A. Borgese, La vita e il libro, I, 2a ed., Bologna 1928; S. d'Amico, Tr., Roma 1925, e in Corrieredellasera, 9 aprile 1927; E. Veo, I poeti romaneschi (con bibliografia), Roma 1927; P. Orano, Contemporanei, Milano 1930. ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] sociale frantumata e dispersa. L'"intasamento verbale" della pagina, vergata sulla spinta di un'occasione precisa espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, Firenze 1976; G. Gramigna, in Il CorrieredellaSera, 27 aprile 1980 ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] , ivi 1971; C. Annoni, Invito alla lettura di Silone, ivi 1974; G Rigobello, Ignazio Silone. Introduzione e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze 1975; E. Montale, in Corrieredellasera, 24 agosto 1978. ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...