(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] 1958 al 1964, che costituiscono un diario personale e una cronaca della vita culturale e letteraria di quegli anni. Del 1971 è Come un e di personaggi storici.
Bibl.: R. Bacchelli, in CorrieredellaSera, 10 gennaio 1961; G. Pampaloni, introd. a Tu ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] è stato pubblicato il volume I due ucraini e altri amici (1990), contenente sei racconti pubblicati nel 1989 sul Corrieredellasera.
Attraverso la continua opera di revisione, B. ha perseguito la maggiore adesione tra lingua e contenuto, eliminando ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi (App. I, p. 985)
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] Torino 1948; Il dialogo dei popoli, Firenze 1953).
Bibl.: G. Marzot, in La Nuova Italia, maggio 1932; P. Pancrazi, in Corrieredellasera, 3 maggio 1934, ora nel vol. post. Italiani e stranieri, Milano 1957, pp. 137-144; U. Bosco, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Bologna l'8 settembre 1852, morto a Venezia il 18 marzo 1924. Attese dapprima alla musica e solo più tardi si dedicò alla pittura, tanto che a venticinque anni era ancora studente nell'Accademia [...] nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a.; U. Ojetti, in Gazzetta di Venezia, 27 dicembre 1896; id., in CorrieredellaSera, 15-16 sett. 1899; 30 aprile e 11 luglio 1909; id., in Ritratti di artisti italiani, I, Milano 1911; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Emanuele Trevi
(App. I, p. 966)
Scrittore italiano, morto a Roma il 19 luglio 1985. Partigiano a Roma, dopo la Liberazione fondò con R. Angiolillo e diresse per pochi mesi il quotidiano [...] R. in campo narrativo è rappresentato dal vastissimo ciclo della Storia dei fratelli Rupe, i cui primi tre volumi, M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 607-14; P. Crupi, in Gazzetta del Sud, 24 luglio 1982; C. Bo, in CorrieredellaSera, 30 luglio 1985. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] la sua opera narrativa, iniziata nei toni umoristici de La vacanza delle donne (1954). Dopo le poesie de La chitarra del picaro Siciliano, in Corrieredellasera, 11 febbraio 1979; M. Pomilio, L. Compagnone, in Dizionario della letteratura mondiale ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] ) che ha collocato G.M. al vertice dell'attuale letteratura ispano-americana, conquistandogli oltretutto fama mondiale D. Puccini, in Paese sera, 22 giugno 1968, 6 ott. 1969, 25 sett. 1970, 20 apr. 1973; M. Luzi, in Corrieredellasera, 5 ott. 1969, ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] 1969; id., in Novecento letterario italiano, III, Firenze 1970; E. Cecchi, in Giorno per giorno, Milano 1954, e in Corrieredellasera, 4 ag. 1961; F. Virdia, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; cfr. anche La fiera letteraria ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, [...] (Il libro su E.), Pietrogrado 1917; Fr. Th. Csokor, N. N. Evreinoff und sein Werk, Vienna 1920; O. M. Sayler, The Russian theatre, New York 1920; E. Swierczewski, Jewreinow, Varsavia 1924; S. D'Amico, Evreinov, in CorrieredellaSera, 16 giugno 1928. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p.160)
Scrittore, morto a Torino il 10 dicembre 1987. L'innesto del fantasioso, dell'imprevedibile e del curioso nel conformistico vivere quotidiano induce A. ne Il primo quarto di luna (1976) [...] , in Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983; C. Bo, in Corrieredellasera, 13 giugno 1982; G. Pampaloni, in Storia della letteratura italiana, vol. ix, t. 2°, Milano 1987; L. Mondo, in Tuttolibri, 16 gennaio 1988 ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...