Scrittrice, morta a Roma il 15 agosto 1936. Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871.
Singolare fortuna ha avuto, negli ultimi anni, l'opera della D., non tanto per la pubblicazione postuma di un bel romanzo [...] 1947; F. Bruno, G. D., Salerno 1935; A. Momigliano, Storia della letteratura ital., Messina-Milano 1936, pp. 636-44; id., in Corrieredellasera, 8 dicembre 1937, 4 gennaio 1938 (con lettere della D.), 15 giugno 1946; L. Falchi, L'opera di G. D ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] Fila del 1958. Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti.
La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani (Corrieredellasera, Il Mondo, L'Europeo, Fiera Letteraria, ecc.) e le raccolte: Roma in selci, Bologna 1934, Oggi come oggi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] 1961 al 1963 e il «Resto del carlino», dei quali fu direttore, oltre che per «La Stampa», «la Repubblica» e «Corrieredellasera». Dal 1995 al 2002 condusse su RAI 1 una trasmissione di approfondimenti e commenti, Il fatto, che fu sospesa al termine ...
Leggi Tutto
LA CAPRIA, Raffaele
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. [...] e sceneggiatore per il cinema. Ha collaborato e collabora a quotidiani e periodici come Tempo presente, Il Mondo, il CorrieredellaSera.
Sin dal primo romanzo, Un giorno d'impazienza (1952), è possibile enucleare le costanti tematiche ed espressive ...
Leggi Tutto
Giornalista, morto a Roma il 26 ottobre 1976. Dopo aver lasciato nel 1953 la direzione de L'Europeo, fondò, nel 1955, il settimanale L'Espresso del quale fu dapprima direttore, poi, dal 1963 al 1967, ne [...] fino alla fine del 1972, spostandone dall'autunno del 1970 la direzione a Milano. Collaboratore de Il Mondo e del Corrieredellasera, rimase a Milano fino al novembre del 1975. Nello stesso mese tornava a Roma, chiamato ad assumere la direzione di ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare (XXVI, p. 434)
Arnaldo Bocelli
Poeta dialettale, morto a Roma l'8 maggio 1940.
Postumo è apparso il poema in dialetto romanesco, Storia nostra (Milano 1941), cui il P. attese per oltre [...] quelli paesistici, dove esulta il lirico, e romantico, amore del P. per la campagna romana.
Bibl.: P. Pancrazi, in Corrieredellasera, 13 maggio 1940; E. Cecchi, P. inedito, in Nuova Antologia, 16 maggio 1940; U. Ojetti, commemorazione, in Annuario ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] italiano nel 1979, abbandonando nel 1983 la politica attiva. Nel 1981 era stato nominato dalla Rizzoli "garante giornalistico" del CorrieredellaSera. Ha continuato a dirigere fino alla morte il Commentario del codice civile e il Commentario ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata il 29 settembre 1908 ad Anqua, in un podere detto Prativigne (prov. di Siena), morta a Siena il 18 giugno 1930. Figlia di poveri contadini, fin da piccina fu mandata per i pascoli a guardare [...] . inglese, Boston 1931). In queste pagine luminose vive l'anima candida della pastorella senese.
Bibl.: F. M. Martini, Il Diario lirico d'una pastorella senese, in Corrieredellasera, 2 gennaio 1931; A. Negri, Quaderno del Nulla, ibidem, 4 luglio ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1869, morto a Fontevivo (Parma) il 30 luglio 1932. Entrato assai giovane nel giornalismo, collaborò al Fanfulla, al Capitan Fracassa, [...] al Corrieredellasera; negli ultimi anni al Popolo d'Italia e al Resto del Carlino. Scrittore di versatile attività, si occupò di critica letteraria e artistica, e compose egli stesso opere poetiche (Montecuccoli; La spada e il Vomere; Staglieno). ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] assai ampia. Ha scritto diversi volumi di viaggi ed è collaboratore del CorrieredellaSera. Dal 1969 è membro dell'Accademia dei Lincei; dal 1960 al 1976 è stato professore di storia dell'arte, dapprima all'università di Palermo e poi a quella di ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...