SANMINIATELLI, Bino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] d'arte moderna di Roma, Torino e Firenze. (Cfr. il suo albo di Disegni, Milano 1939).
Bibl.: G. A. Borgese, in Corrieredellasera, 1° gennaio 1930; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 agosto 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, gennaio ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] nuova democrazia italiana, il F. ritornò con autorevolezza all'attività pubblicistica collaborando al CorrieredellaSera, poi alla Stampa. Nel 1945 ridette vita, assumendone la direzione, alla Nuova Antologia, portando la vecchia gloriosa rivista ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone (XXX, p. 111)
Pittore e scrittore, morto a Ivrea il 13 maggio 1957.
Bibl.: M. Masciotta, O. R., Firenze 1940; A. Gatto, O. R. pittore, Firenze 1941; R. Franchi, O. R., Milano 1942; A. Parronchi, [...] 1957; V. Guzzi, in Il Tempo, 14 maggio 1957; S. Giannelli, in Il Popolo, 14 maggio 1957; I. Montanelli, Incontri, in Corrieredellasera, 15 maggio 1957; C. Brandi, in Il Punto, 18 maggio 1957; C. Bo e F. Arcangeli, in L'Europeo, 26 maggio 1957 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 690; App. II, 1, p. 1080)
Generale, morto a Roma l'11 gennaio 1955. Il processo iniziato contro il G. l'11 ottobre 1948 presso la corte d'assise straordinaria [...] il G. a 19 anni di reclusione, i più condonati. Liberato in seguito ad amnistia, partecipò alla vita politica come presidente onorario del M.S.I., dal quale però uscì nel 1954
Bibl.: Necr. in CorrieredellaSera, 12 genn. 1955, p. 5, coll. 1-3. ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Napoli, il 25 marzo 1902; già redattore letterario del Mattino e collaboratore della Stampa, del CorrieredellaSera e di numerose riviste, fu eletto deputato per la prima legislatura [...] della Repubblica nella lista del Partito nazionale monarchico; diresse Il Risorgimento di Napoli (1948-51) e Il Mezzogiorno Edoardo Scarfoglio (Milano 1932); Le più belle pagine di Matilde Serao (ivi 1934); Antologia di poeti napoletani (Roma 1944; 2 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Nembro il 3 settembre 1879. Ha iniziato la sua attività nei settori editoriale, tessile ed elettrico nel 1910, alla morte del padre Benigno, unitamente ai fratelli Aldo (nato a Milano [...] il 22 novembre 1885) e Vittorio (nato a Milano il 30 aprile 1895). Ha dato notevole impulso al gruppo editoriale CorrieredellaSera ed ha realizzato l'allevamento di cavalli da corsa "Razza del Soldo", di cui successivamente si è occupato il ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Messina il 17 marzo 1911. Già collaboratore della Gazzetta del popolo, della rivista Tempo di Milano, e inviato speciale del CorrieredellaSera, nel 1956 fondò a Milano Il giorno, [...] quotidiano indipendente, che ha cercato di realizzare una formula nuova, conciliando col giornalismo d'informazione di tipo americano, dall'impaginazione e titolazioni vistose, e dagli "inserti" illustrati ...
Leggi Tutto
RADIUS, Emilio
Giornalista, nato a Torino il 12 novembre 1904; è stato redattore del Corrieredellasera, direttore della Lettura, del Corriere dei piccoli, di Settimo giorno e dell'Europeo, nel quale [...] si è anche occupato di critica musicale; attualmente dirige il settimanale Oggi.
Ha pubblicato varî volumi tra biografici, critici e di fantasia (Amici di mezzanotte, Milano 1935; Ore piccole, ivi 1936; ...
Leggi Tutto
Giornalista sportivo, nato il 10 gennaio 1878 a Napoli, morto il 19 settembre 1950 a Milano. Iniziò la sua attività al Paese di Napoli nel 1885; fu poi al Don Marzio, al Pungolo, al Mattino. Dal 1903 redattore [...] sportivo del CorrieredellaSera, si acquistò larga rinomanza con le sue cronache di gare atletiche e ippiche. Fu anche vicedirettore della Gazzetta dello Sport. ...
Leggi Tutto
Poeta, morto a Bordighera (Imperia) il 31 dicembre 1938.
Bibl.: P. Pancrazi, in Corrieredellasera, 21 ottobre 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1939. ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...