Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cacciavite, il fil di ferro. I premi ammontano a 18.900 lire: 13.900 messi in palio dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corrieredellasera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa è 300 lire, quello per ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di un ventennio, parecchie altre testate, quali «La Perseveranza», «Il Pungolo», «Il Gazzettino rosa», «La Lombardia», «Il CorrieredellaSera», «Il Secolo», «Il Sole», «L’Osservatore cattolico», «La Ragione», «Lo Spettatore lombardo», per non dire ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] operaio. Einaudi, qualche tempo dopo, mostrò di aver compreso le motivazioni alla base di tale spinta scrivendo, sul Corrieredellasera del 14 ott. 1922, che "l'intellettualismo militante sembra essersi rifugiato a Torino nell'Ordine nuovo, senza ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...]
Erano cinque tra fratelli e sorelle; il quartogenito Felice diventò valoroso giornalista italoamericano, corrispondente da New York del Corrieredellasera (morì l'estate del 1927: v. Carteggio ... tra L. Salvatorelli e G. Ferrero, p.21) e marito di ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’è una autentica democrazia repubblicana, una democrazia liberaldemocratica» (in La Costituzione non è certo il Colosseo, in Il CorrieredellaSera, 8 gennaio 1988; questa intervista era stata preceduta da un'altra, sempre di Ferrara a De Felice ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] si ispira alla religiosità drammatica e alla tradizione mistica spagnola.
Gli articoli pubblicati negli ultimi anni nel Corrieredellasera sono stati raccolti in due successivi volumi: Interpretazioni e memorie (ibid. 1960) e Nuove interpretazioni e ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , che lo aiutò a entrare in contatto con Luigi Albertini. All’inizio di gennaio del 1922 fu assunto al Corrieredellasera. Chiese l’aspettativa dall’insegnamento fino al 1° ottobre del 1922 allorché ottenne il trasferimento alla scuola tecnica Fusi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] di fine secolo e l’assassinio di Umberto I. Nei primi anni del Novecento, durante la sua collaborazione al «Corrieredellasera» e posto di fronte alle novità indotte dall’azione governativa di Giovanni Giolitti, egli parve riavvicinarsi a Sidney ...
Leggi Tutto
Betteloni, Vittorio
Poeta (Verona 1840 - Castelrotto, Bolzano, 1910). Rimasto orfano a diciotto anni, ebbe come tutore Aleardo Aleardi di cui condivise gli ideali liberali e antiaustriaci. Dopo la laurea [...] i quotidiani veronesi «L’Adige» e «L’Arena», e in seguito, più saltuariamente, per «La lettura», la rivista del «CorrieredellaSera», e il «Giornale d’Italia». Fautore di un superamento dei moduli espressivi del tardo romanticismo ma estraneo allo ...
Leggi Tutto
Bonfadini, Romualdo
Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] Parlamento per quattro legislature continuando a collaborare con numerosi giornali («Rivista europea», «Illustrazione italiana», «Corrieredellasera», «Fanfulla», «Nuova Antologia» e «Politecnico»). Nel 1896 fu nominato senatore e, in occasione dei ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...