Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] che riscuotevano notevole successo di partecipazione: al 'Giro di Milano', organizzato nell'ottobre 1895 dal CorrieredellaSera, si contarono 1140 classificati. Tanto erano diventate popolari quelle gare che parve naturale coniare per loro ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , in La Stampa, 13 sett. 1938 (ora in Poesia nel tempo, Torino 1948); G. De Robertis, Le poesie di C., in Corrieredellasera, 25 maggio 1939 (ora in Studi, Firenze 1944); G. Flores [A. Momigliano], La lirica di C., in Leonardo, X (1939), pp ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] aperture, le campagne promozionali, le novità; potevano servirsi anche di testate nazionali provviste di pagine locali come il «Corrieredellasera», che ebbe un ruolo molto importante per il lancio dei supermercati a Milano. O ancora, la nascita o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] suo processo unitario.
Il Manifesto di Ventotene
Il libro in cui Luigi Einaudi aveva raccolto i suoi articoli per il "CorrieredellaSera" fu pubblicato nel 1920 e finì poco meno di vent'anni dopo fra le mani di due giovani antifascisti - Ernesto ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] una rappresentazione plastica di questo mondo.
Alla pubblicazione dei dati sopra riportati ha fatto seguito, sul domenicale del «Corrieredellasera - La lettura» del 15 dic. 2013, un articolo dal titolo Mille musei etnografici un caotico primato ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] a livello centrale e nelle regioni di un direttore generale con compiti di coordinamento fra Stato e regioni («CorrieredellaSera», 8 genn. 1998). Di lì a poco Bertelli manifestava preoccupazione sullo schema di decreto legislativo in applicazione ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] citare un solo caso, al blog Pensieri spettinati che già il 6 aprile aveva segnalato l’uso sul sito del «Corrieredellasera» di una foto di repertorio sbagliata, relativa al terremoto del 2008 nella regione cinese del Sichuan. E, ancora, Internet ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] due ipotetici individui. Il primo si nutre di politica, divora "Le Monde", il "CorrieredellaSera" o il "New York Times" e segue da vicino la maggior parte delle grandi problematiche politiche. Quando gli si chiede la sua opinione su un determinato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] to the Places Linked to the History of Salvation, Città del Vaticano 2000 (Quaderni dell'Osservatore Romano, 46).
C. Magris, Mea culpa, atto di forza, "CorrieredellaSera", 13 marzo 2000.
E. Bianchi, Perché la Chiesa chiede perdono, Magnano 2000.
G ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a sopravvivere fino ad oggi («La Stampa» nasce nel 1867, il «CorrieredellaSera» nel 1876, «Il Messaggero» nel 1878); la crescente importanza della pubblicità e il conseguente profitto imprenditoriale; il diffondersi, negli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...