Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] successo, e con quasi il 14% dei voti diventa la terza forza politica dell’isola (dietro alla DC e al PCI). Da quel momento, e con «CorrieredellaSera», 23 settembre 1997; Id., Cerchiamo di rispettare l’anagrafe dei tirolesi, «CorrieredellaSera», ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ambizioni padane di Casa Savoia, vuoi d'un regno dell'Alta Italia, cui avrebbero potuto eventualmente aderire anche i ritratto "domestico" di R. Ridolfi, Il candido Gino, in CorrieredellaSera, 7 giugno 1962. Infine, per l'ambiente "toscano" (e ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dal sisma. Lo evidenzia con efficacia Manlio Rossi Doria in un articolo pubblicato il 30 novembre 1980 sul «Corrieredellasera», in cui sosteneva l’opportunità di una distinzione tra le zone interne povere più duramente colpite dal sisma e ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , 1976, pp. 312-340). I quotidiani più influenti che godevano di notorietà e prestigio all'estero, come il "CorrieredellaSera" e "La Stampa", furono fascistizzati dall'interno con un radicale cambio di proprietà e l'allontanamento dei vecchi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] il perché: come sottolineava Tullio De Mauro dieci anni fa, «quasi il 40% della popolazione italiana non è nelle condizioni di leggere non “Repubblica” o “CorrieredellaSera”, ma un giornalino per ragazzi» (De Mauro 2004, p. 210). Gli investimenti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G. Volpe, Gli inizi dell'attività politica di G. G., in Clio, II (1966), pp. 29-54; O. Bariè, Luigi Albertini, il "Corrieredellasera" e l'opposizione a G., in Clio, III (1967), pp. 66-112, 508-553 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , il C. continuò a discutere sulla stampa della formazione professionale degli architetti e dei programmi delle future scuole di architettura. Ancora nel 1908 e nel 1911 sul Corrieredellasera e sul Politecnico riproponeva l'ordinamento degli studi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi nucleari, firmato da Massimo D’Alema, Gianfranco Fini, Giorgio La Malfa, Arturo Parisi e Francesco Calogero nel «CorrieredellaSera», 24 luglio 2008), culminate nel discorso dedicato a questo tema dove il neoeletto presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] non erano gran che differenti". Lo stesso Gentile, d'altra parte, dette poi una diversa motivazione alla sua adesione all'unificazione, scrivendo sul CorrieredellaSera del 22 marzo 1940 che nella scuola media unica si manteneva il latino come base ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storia patria, a cura di A. Bistarelli, Roma 2012.
A. Crespi, Il FAI e le primarie della cultura, «Corrieredellasera», 8 gennaio 2013, p. 42.
P. Colla, Le istituzioni culturali in Europa: un percorso comparato, 2013, http://www.aici.it/index.php ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...