FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] ; P. Scarpa, Motivi e realizzazioni plastiche, in Il Messaggero, 15 febbr. 1935; Bott., Tre mostre d'arte a Roma, in Corrieredellasera, 2 febbr. 1936; N. Bertocchi, La XX Biennale. La scultura italiana, in L'Italia letteraria, 12 luglio 1936; Città ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] Milano l'11 dic. 1983
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 13 dic. 1983; L'occhio di Milano (catal.), Quaranta, a cura di G. Afeltra, Milano 1982; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, ad Indicem; M. Andriani-P. Fusar, F. ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] Milano-Roma 1925; cfr. la recèns. di P. Marconi, in Leonardo, I [1925], p. 14); collaborò nel 1926 al Corrieredellasera con una serie di articoli di attualità sui problemi di Firenze e sull'architettura urbana. Mentre erano in corso di preparazione ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] , alle Quadriennali romane del 1935 e 1939, alla Mostra universale di Parigi del 1937, alle Permanenti di Milano del 1935 (Corrieredellasera, 26 febbr. 1935) e del 1938-39 (G. Marangoni, in Il Perseo, 15 dic. 1938), alla III Sindacale romana del ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] forte ed essenziale spiritualità, eliminando, o riducendo, i dettagli e gli accessori superflui.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 18 ott. 1966; Exhibition of sculptures by signor A. F. (catal.; The Galleries of Henry Reinhardt), Chicago ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Salce di Treviso e nella Raccolta Bertarelli di Milano; altri si trovano in collezioni private.
Fonti e Bibl.: Necrologio in Corrieredellasera, 29 sett. 1940, p. 4; G. P., I Esposiz. di arte nella pubblicità, in Italia grafica, I (1906), 1, pp ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] pp. 59, 60, 61; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza 1957, pp. 16, 39 s.; L. Borgese, Il fenomeno Baccarini, in Corrieredellasera, 13 dic. 1960; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori e incisori ital. moderni, Milano 1945, 1, p. 30; H. Vollmer ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] si dimentichi G. Biasi, va inquadrata l'attività del Ciusa. La madre dell'ucciso, presentata in gesso alla Biennale di Venezia del 1907 e giudicata da U. Ojetti (in Corrieredellasera, 27 apr. 1907) la più importante rivelazione di quell'anno, offre ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] tipografia Modiano a Trieste e nella raccolta Salce a Treviso).
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 8 marzo 1930, e Piccolo di Trieste, 8-9 marzo 1930, G. Marangoni, G. C., in Roma letteraria, genn. 1913; S. Sibilia, Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] molte contraddizioni del mondo che ci circonda. Caso più unico che raro, le vignette della Stefi sono state pubblicate anche dal prestigioso Corrieredellasera, quotidiano che ai fumetti è sempre stato un po’ refrattario: un indubbio riconoscimento ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...