BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Stampa, 17 dic. 1978; G. Arfè, in Il Giorno, 17 dic. 1978; A. Natoli, in La Repubblica, 17 dic. 1978; W. Tobagi, in Corrieredellasera, 17 dic. 1978; R. Rossanda, in Il Manifesto, 17 dic. 1978; A. Gambino, in L'Espresso, 24 dic. 1978; G. Mughini, in ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] , con la collaborazione di Pinelli, un soggetto-sceneggiatura dal titolo Viaggio a Tulum (o Tulun) pubblicato a puntate sul CorrieredellaSera nel maggio 1986.
Si consolò con i premi ottenuti da Intervista ai Festival di Cannes e di Mosca.
Il ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’è una autentica democrazia repubblicana, una democrazia liberaldemocratica» (in La Costituzione non è certo il Colosseo, in Il CorrieredellaSera, 8 gennaio 1988; questa intervista era stata preceduta da un'altra, sempre di Ferrara a De Felice ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] mista di gioia e imprevedibilità» (ibid.), celebrato l'indomani da una brillante cronaca di Dino Buzzati sulle pagine del CorrieredellaSera.
Risale a quest'epoca il disegno di pezzi (alcuni dei quali ancora in produzione) che hanno reso celebre il ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] " che sembra aver colpito il L., fino ad atterrarlo.
Nel lungo articolo (Con l'occhio della lumaca) che a Quaderno a cancelli dedicò nel Corrieredellasera del 24 giugno 1979, Calvino insiste con forza sull'opposizione stabilita dal L. tra Diabetici ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] ibid., pp. 210-241). Oltre che sulla Vita nuova, ilD. tenne rubriche letterarie su L'Italia (1884) e il Corrieredellasera (1885-88); collaborò inoltre a moltissimi periodici tra cui: La Famiglia e la scuola (1876-77), L'Illustrazione italiana (1880 ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] D’A. a un amico, ibid., pp. XXXVII-XLV; P. Di Stefano, D’A.: vent’anni di solitudine, poi il romanzo, in Corrieredellasera, 22 settembre 2002; S. Sgavicchia, Il folle volo. Lettura di «Horcynus Orca», Roma 2005; L’Illuminista, IX (2009) n. 25-26 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] gli aveva scritto durante il mese in cui, per volontà di lui, erano stati separati. A giudizio di P. Pancrazi (Corrieredellasera, 19 apr. 1927). "troppi e contrastanti elementi ella ha voluto riunire e fondere: un epistolario d'amore, un diario di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] : F. Benvenuti, Un uomo indipendente, in Il Gazzettino, 20 sett. 1977; L. Valiani, C., personaggio già entrato nella storia, in Corrieredellasera, 20 sett. 1977; A. Luciani, Ricordo del conte C., in Gente veneta, 24 sett. 1977; C. Merzagora, Due ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] si ispira alla religiosità drammatica e alla tradizione mistica spagnola.
Gli articoli pubblicati negli ultimi anni nel Corrieredellasera sono stati raccolti in due successivi volumi: Interpretazioni e memorie (ibid. 1960) e Nuove interpretazioni e ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...