BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] isolati Castel Sant'Angelo e il Campidoglio, aperta la via dell'Impero e varata, nel 1930, la riforma tranviaria: in 26 marzo 1924; L'Epoca, 22 e 23 luglio 1922; Il CorrieredellaSera, 22 luglio 1922; E. Pratt Howard, Il partito popolare italiano, ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] vide la luce pochi mesi dopo la morte tragica per suicidio della D., avvenuta a Roma il 18 luglio 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Corrieredellasera, 24 luglio 1957, p. 6; in Boll. dell'Unione matematica ital., II (1957), pp. 732 ss.; F. G. Tricomi ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] sui quotidiani: IlMattino (a cura di Enzo Fiore); Roma; Corriere di Napoli; CorrieredellaSera; Il Tempo del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] Milano-Roma 1925; cfr. la recèns. di P. Marconi, in Leonardo, I [1925], p. 14); collaborò nel 1926 al Corrieredellasera con una serie di articoli di attualità sui problemi di Firenze e sull'architettura urbana. Mentre erano in corso di preparazione ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] di Faccio, 21 apr. 1889: in un articolo di Antonio Gramola apparso sul CorrieredellaSeradella fine di aprile di quello stesso anno si legge tra l'altro, a proposito della canzone di Fidelia nel primo atto: "...La Cataneo l'ha detta stupendamente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] . Nel 1883 il B. tornò in Italia, stabilendosi a Genova. Qui divenne, sotto lo pseudonimo di "Oceanico", corrispondente del CorrieredellaSera.
Morì a Nizza il 31 dic. 1890.
Opere: Viaje pintoresco par los rios Paraná,Paraguay,S. Lorenzo e Cuyaba y ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] Sonate di Beethoven pubblicata da Ricordi.
Fonti e Bibl.: Necr. in: CorrieredellaSera, 22 marzo 1931; LaNazione, 22-23 marzo 1931; Corr. musicale dei piccoli, Firenze, ° apr. 1931; Musica d'oggi, XIII (1931), 4, p. 191; La Rass. musicale, IV (1931 ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] quintetto con pianoforte; 2 quartetti, 2 trii con pianoforte; pezzi per pianoforte, per violino, e varie liriche.
Fonti e Bibl.: Corrieredellasera, 12 marzo 1971 (necr. per Mario); Musica d'oggi, VIII (1926), p. 38; Il Messaggero, 7 e 8 marzo 1935 ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] tempo, il D. mori improvvisamente nel pomeriggio del 7 luglio 1963 al Lido di Venezia.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corrieredellasera, 8 luglio 1963, e IlGazzettino, 9 luglio 1963, Cfr. inoltre E. F. Palmieri, Teatro ital. del nostro tempo, Bologna ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] , dette interessanti contributi negli studi musicologici e svolse un'importante attività come direttore e docente.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 24 giugno 1933; Annuario dei musicisti, Roma 1913, I, p. 60; R. de Rensis, I monumenti ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...