BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] , alle Quadriennali romane del 1935 e 1939, alla Mostra universale di Parigi del 1937, alle Permanenti di Milano del 1935 (Corrieredellasera, 26 febbr. 1935) e del 1938-39 (G. Marangoni, in Il Perseo, 15 dic. 1938), alla III Sindacale romana del ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] forte ed essenziale spiritualità, eliminando, o riducendo, i dettagli e gli accessori superflui.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 18 ott. 1966; Exhibition of sculptures by signor A. F. (catal.; The Galleries of Henry Reinhardt), Chicago ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] 'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei dal 1925. Nel 1930 divenne collaboratore scientifico del Corrieredellasera, ma già moltissimi articoli erano apparsi su numerosi quotidiani e riviste con l'intento di avvicinare un pubblico sempre più vasto ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] cfr. il necr. in L'Eco di Bergamo, 8 ag. 1966; le recensioni in: La Gazzetta del popolo, 19 e 20 febbr. 1914; Corrieredellasera, 22 maggio 1904 e 3 nov. 1918. Cfr. inoltre R. Bauer, Historical record 1898-1908, 1909, London 1947, pp. 10, 17, 32, 61 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] C. Benedetti, Roma 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol. In Il Messagero, 25 ag. 1939; Corrieredellasera, 25 ag. 1939; La Tribuna, 25 ag. 1939; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segret. part. d. Duce, Ordinario, fasc. 509.397, 509.740; Ibid., Pres. Cons ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] è unica in Italia e costituisce patrimonio prezioso per le future serie storiche italiane di dati meteorologici.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 13 apr. 1968, p. 17; Atti d. Soc. dei natur. e mat. di Modena, XCIX (1968), pp. XI s.; A ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] Giuffrè, e con la regia di L. Visconti.
La G. morì a Milano il 25 luglio 1979.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 26 e 27 luglio 1979; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Cronologia completa degli spettacoli (1880-1960), Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] Salce di Treviso e nella Raccolta Bertarelli di Milano; altri si trovano in collezioni private.
Fonti e Bibl.: Necrologio in Corrieredellasera, 29 sett. 1940, p. 4; G. P., I Esposiz. di arte nella pubblicità, in Italia grafica, I (1906), 1, pp ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] su riviste specializzate, ma collaborò anche con periodici e quotidiani di più ampia divulgazione come Epoca e il Corrieredellasera. Scrisse quattordici libri, tra cui: Dalle Ande all'Himalaya (Torino 1936); Montagne d'Albania (Tirana 1941); Le mie ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] nascita di A. Catalani (Lucca 1954).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 5 marzo 1965; F. Mompellio, C. G., in Annuario dell'anno accademico 1964-65del conservatorio di musica G. Verdi diMilano, Milano 1965, pp. 247-251; A. De Angelis, L ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...