BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; C.Pellizzi, Le lettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 436; CorrieredellaSera, 20 apr. 1950 (necrologio); e soprattutto G. Scarpat, P. B., in Lettere italiane, III, n. 4 (1951), pp ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] uccisione, che negli ambienti dei profughi fiumani venne attribuita ad elementi delle formazioni di Tito, si ebbe notizia in Italia soltanto nel 1949.
Bibl.: Corrieredellasera, 21 apr. 1949 (necrologio); E. Savino, La nazione operante. Profili e ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] in Riv. mus. ital.,XI (1904), pp. 516-549; critiche in Musica e musicisti, LIX (1904), I, p. 28; LX (1905), 1, p. 101; Il Corrieredellasera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a cura di C ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] nel 1952, e morì a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
Fonti e Bibl.: Archivi del CorrieredellaSera e del Giornale d'Italia; T.Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei. Dizionario bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 70 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] , XII (1933), pp. 58-62.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio del Collegio Ghislieri, Fascicoli personali degli alunni; necr. in Corrieredellasera, 14 giugno 1967; in La Provincia pavese, 14 giugno 1967; Andrino, Ricordo di un amico, ibid.; M. Valli, G ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] pp. 59, 60, 61; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza 1957, pp. 16, 39 s.; L. Borgese, Il fenomeno Baccarini, in Corrieredellasera, 13 dic. 1960; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori e incisori ital. moderni, Milano 1945, 1, p. 30; H. Vollmer ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] , arrivando a percorrere distanze di oltre 50 m. Dei suoi tentativi si interessarono alcuni giornali italiani, tra cui Il Corrieredellasera (14 dic. 1904). Lusingato dall'attenzione con cui era seguito, il C. riprese i voli nella primavera del 1905 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] il 5 luglio 1924. Aveva inciso brani di molte opere del suo repertorio.
Fonti e Bibl.: Critiche degli spettacoli scaligeri in: Il Corrieredellasera, 15 maggio 1918, 23 marzo 1922, 27 dic. 1922 e 20 maggio 1923, a firma di G. Cesari; critiche alla ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Repubblica di M. Nordau (Milano 1889) e il Viaggio di "Vega" dell'esploratore svedese A. E. Nordenskiöld (Roma 1894). Corrispondente da Roma de L'Adige, del Corrieredellasera e della Lombardia, lavorò nella redazione de La Tribuna di Roma e fu ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] i primi estimatori e critici.
Il B. morì a Ternate (Varese) il 27 ottobre del 1948.
Fonti eBibl.: R. Simoni, G. B. e la sua collez., in Il Corrieredellasera, 3 apr. 1934; E. Somarè, La raccolta di G. B., Milano 1934; C. Linati, Milano d'allora, in ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...