BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] Vedova di R. Simoni, quando improvvisamente si spense a Milano il 21 marzo 1955.
Bibl.: Necrologi in CorrieredellaSera, Il Messaggero, Il Tempo del 22 marzo 1955; A. B.,in Scenario, XIX (aprile 1955), n. 4, p. 10; F. B., A. B., in Il dramma, XXXI ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] vita triestina 1830-31, Trieste 1891, pp. 329 ss.; R. Barbiera, Il libro raro d'un poeta, in CorrieredellaSera, 11-12 luglio 1899; I. Del Lungo, Un cimelio patriottico del 1825, in Rivista d'Italia, X, 9 (1907), pp. 353-373; N. Tarantino, Le poesie ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Resto del Carlino, 17 marzo 1908; Corrieredellasera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano), 3 febbr. 1871; L'arte drammatica ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] .,ibid., XXVI (1934) pp. 43-161; A. Coppola, Il caso Bruneri-C. all'esame neuropsichiatrico. Studio psico-biografico e medico-legale sullo "Sconosciuto di Collegno", Siena 1931; G. C.,Torna il caso Bruneri-C., in Il CorrieredellaSera, 29 nov. 1970. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] del 1951.
Si spense a Milano il 10 maggio 1962.
Bibl.: Necrol. in Musica d'oggi, n.s., V (1962), 3, p. 130; Corrieredellasera, 13 maggio 1962, p. 18; E. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo (1737-1960), Napoli 1961, ad Ind.; C ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] pianoforte e archi; vari brani di musica da camera; Canto variato del 3° modo per armonio.
Fonti e Bibl.: Necrologi: Corrieredellasera, 6 ott. 1970; A. Basso, in Nuova Rivista musicale italiana, IV (1970), p. 1216; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] di critico musicale, dapprima sulla Voce di Bergamo, poi su Secolo sera (1928-1934), infine sul Corrieredellasera (1934-1973): la vigile attenzione a tutti i fatti della vita musicale, e la capacità di giudizio chiaro ed equilibrato resero l ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] si dimentichi G. Biasi, va inquadrata l'attività del Ciusa. La madre dell'ucciso, presentata in gesso alla Biennale di Venezia del 1907 e giudicata da U. Ojetti (in Corrieredellasera, 27 apr. 1907) la più importante rivelazione di quell'anno, offre ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] marcia reale, Saluzzo 1900; Come nacque la marcia reale, in Corrieredellasera, 18 ott. 1931; C. Caravaglios, Il centenario della marcia reale, Roma 1934; Ricordo di G., in La Stampa dellasera, 1° ag. 1934; A. Vessella, La banda dalle origini fino ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] tipografia Modiano a Trieste e nella raccolta Salce a Treviso).
Fonti e Bibl.: Necr., in Corrieredellasera, 8 marzo 1930, e Piccolo di Trieste, 8-9 marzo 1930, G. Marangoni, G. C., in Roma letteraria, genn. 1913; S. Sibilia, Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...