GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] , revisioni e trascrizioni di musiche di G. Pugnani e G. Sgambati e di altra musica pianistica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corrieredellasera, 3 nov. 1950; oltre alla testimonianza del fratello, maestro Cesare Gallino, notizie a Torino, Bibl. musicale ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] editrice Sonzogno, apparve non soltanto al pubblico, ma anche alla critica "animata - come ebbe a scrivere G. Banfi sul CorrieredellaSera - da un largo alito di poesia, che ora si espande in ampie e passionali volute melodiche, ora si raccoglie in ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] capacità espressive dei suoi personaggi.
Fonti e Bibl.: Comune di Mantova, Ufficio di anagrafe; necrologio, in Corrieredellasera, 16 genn. 1931; Il Giornale d'Italia, 24 genn. 1931; La Nazione, 20, 24, 26 aprile, 4, 8, 25 maggio 1919; La Voce di ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] ), le Quadriennali di Milano, la personale a Milano nel 1929.
Fonti eBibl.:Oltre aicatal. delle mostre citate, si veda: necrologio in CorrieredellaSera, 15 febbraio 1958; A. Roccavilla, Profili di artisti biellesi, in Rivista biellese, III (1923 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] impegno personale aveva breve vita (1953-1955). Si ritirò a Salò, da dove collaborava occasionalmente al Corriere; vi morì il 1º marzo del 1968.
Bibl.: Necrol. in Il CorrieredellaSera, 2 marzo 1968; Il Tempo, 3 marzo 1968; Chi è? 1957, ad vocem; V ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] il 9 genn. 1935.
Fonti e Bibl.: G. Bognetti, Opere nuove o rinnovate, in Le vie d'Italia, giugno 1934, pp. 401-416; Corrieredellasera, 11 genn. 1935 (necrologio); Commem., in Le vie d'Italia, marzo 1935, pp. 161-173; In onore di G. B. La figura ...
Leggi Tutto
FASSONE, Vittorio
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 2 marzo del 1872 da Costanzo e Maria Teresa Garbero. Studiò dapprima sotto la guida di E. Di Capua, da cui ebbe le prime basilari e fondamentali [...] Baratta, 1922).
Bibl.: Necrol. in Il Messaggero e Corrieredellasera, 5 apr. 1953; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napol., Milano 1959, pp. 44, 46, 58, 87, 130; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 572; E ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] e gerarchie d'Italia. Annuario, 8 ediz., Milano 1941, p. 107; Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Annuario 1940-1941, Roma 1941, pp. 76, 612; CorrieredellaSera, 19 sett. 1955; Il Messaggero, 19 sett. 1955; Un capitano d'industria: G.B.B ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] ripetute fino al 3 maggio 1947.
Il B. morì a Milano il 3 febbr. 1953.
Bibl.: La morte del maestro A. B., in Il Corrieredellasera, 4 febbr. 1953; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 213-215, 218 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] e Mia madre.
Ritiratasi a vita privata, la B. morì a Milano il 10 marzo 1930.
Fonti e Bibl.: Necrologio in Corrieredellasera, 11 marzo 1930; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 116; L. Rasi, I comici italiani, I ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...